Normative
24 Settembre 2025La Russia ha revocate le restrizioni dopo il miglioramento della situazione epidemiologica in Europa. Dal pet food al latte in polvere, ecco chi potrà esportare e a quali condizioni

L’Autorità sanitaria competente (Rosselkhoznadzor) della Federazione Russa ha revocato le restrizioni all’importazione di animali suscettibili all’Afta epizootica e dei prodotti derivati provenienti dall’Unione Europea. La decisione, comunicata tramite la Commissione Europea, arriva dopo il miglioramento della situazione epidemiologica, ma con delle limitazioni stringenti: solo le aziende già ispezionate con esito positivo potranno esportare.
Il Ministero della Salute ha informato i servizi veterinari italiani che le importazioni saranno consentite esclusivamente alle aziende inserite nella lista approvata dal Rosselkhoznadzor, ovvero quelle che hanno superato con esito favorevole le visite ispettive. Al momento le imprese italiane sono 7, attive nella produzione di pet food, additivi per cani e gatti, mangimi zootecnici e latte in polvere.
Le aziende non incluse, ma interessate a esportare verso la Federazione Russa, dovranno presentare richiesta di inclusione o reinserimento seguendo le procedure ordinarie, spiega la nota del Ministero della Salute.
Nonostante la riapertura delle importazioni, infatti, l’Autorità russa ha evidenziato alcune criticità, come la riscontrata non conformità durante le ispezioni e la carenza di informazioni sulle misure adottate a livello unionale per il controllo dell’Afta Epizootica. A causa di queste osservazioni, l’import è limitato alle sole aziende che hanno superato con esito favorevole le visite ispettive e che risultano già inserite nella lista trasmessa dall’Autorità russa.
La nota ministeriale precisa, inoltre, che il seme congelato e refrigerato proveniente da animali suscettibili dell’Ue (ad eccezione di Slovacchia e Ungheria) potrà essere esportato verso la Russia, a condizione che vengano rispettati i requisiti della comunicazione ministeriale n. 17382 del 12 giugno 2025.
TAG: AFTA EPIZOOTICA, RUSSIASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/11/2025
A Limassol riunite le rappresentanze veterinarie di 38 Paesi europei. Fnovi e Anmvi partecipano ai lavori su strategia Fve 2026-2030, vaccinazioni, formazione, FIP e mercato dei servizi. Lanciata...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
Dopo due mesi di polemiche politiche e proteste animaliste, la Provincia di Bolzano ritira la tassa sui cani per residenti e turisti. Rimane in vigore l’obbligo del test Dna, misura già criticata...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
Un uomo di 47 anni è morto a causa della reazione anafilattica all’alpha-gal, zucchero presente nella carne dei mammiferi e trasmesso dal morso di una zecca. Un disturbo in crescita legato...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022