Secondo Orlando Paciello, Vicepresidente Fnovi, mancano definizioni normative, registri e incentivi economici: “Serve un cambio di passo e un approccio One Health anche per gli animali”
A cura di Redazione Vet33
Clima, uso del suolo e pressione umana sulla natura aumentano il rischio di nuove epidemie: secondo il Joint Research Centre, oltre il 9% della superficie terrestre è ad alto rischio di malattie...
A cura di Redazione Vet33
Su Nature Communications lo studio della Federico II e della Scuola Superiore Meridionale: un modello che spiega come le decisioni individuali generano dinamiche collettive, con applicazioni anche...
A cura di Redazione Vet33
Uno studio condotto su oltre 30.000 galline di 50 allevamenti italiani mostra come le lesioni sternali e le dermatiti plantari possano raccontare il loro livello di benessere durante la vita in...
A cura di Redazione Vet33
Un’indagine dell’Università di Edimburgo rivela sorprendenti analogie tra la demenza felina e il morbo di Alzheimer umano. I gatti diventano un modello naturale per sviluppare terapie più...
A cura di Redazione Vet33
Uno studio canadese evidenzia un effetto protettivo dell’esposizione precoce agli allergeni canini sulla funzionalità polmonare e sullo sviluppo dell’asma nei primi anni di vita
A cura di Redazione Vet33
Uno studio guidato dalla Florida Atlantic University ha catalogato oltre 4mila movimenti dei cefalopodi, rivelando la divisione dei compiti tra tentacoli frontali e posteriori e aprendo nuove...
A cura di Redazione Vet33
Via libera preliminare a un Decreto che aggiorna il D.Lgs. 26/2014: cambiano i requisiti per stabilimenti, cura e metodi di soppressione degli animali usati a fini scientifici, in linea con le più...
A cura di Redazione Vet33
Microspettroscopia a risonanza magnetica per analizzare il metabolismo embrionale senza danneggiare i campioni. Uno studio internazionale apre nuove prospettive, più sicure ed efficaci
A cura di Redazione Vet33
Uno studio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie individua ardeidi, gallinelle d’acqua e fagiani come possibili anelli di trasmissione del virus dagli uccelli selvatici agli...
A cura di Redazione Vet33
Dalle api ai gorilla, molte specie animali utilizzano sostanze e tecniche per curarsi da malattie e parassiti, come rivela una ricerca internazionale guidata dall’Università di Sassari
A cura di Redazione Vet33
Uno studio congiunto dell’Istituto San Gallicano, Sapienza e Università di Lubiana svela il meccanismo che rende la malattia di Lyme resistente alle cure: Borrelia forma strutture tridimensionali,...
A cura di Redazione Vet33
Il Senato della Repubblica ha ospitato un evento dedicato alla ricerca veterinaria e al suo ruolo nella tutela della salute pubblica e ambientale. Presentati i dati di uno studio indipendente:...
A cura di Redazione Vet33
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie è tra i protagonisti del progetto EVA-AISBL, unica infrastruttura mondiale dedicata alla ricerca e alla gestione delle risorse virali per...
A cura di Redazione Vet33
Il Centro Europeo EURCAW-SFA e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna collaborano per migliorare la valutazione del benessere animale nei macelli europei. Entro...
A cura di Redazione Vet33
Un’indagine dell’Università di Padova esplora salute e relazioni nei professionisti veterinari: il questionario online e anonimo è disponibile fino all’8 agosto
A cura di Redazione Vet33
Dall’analisi delle zanzare al monitoraggio dei casi umani: i dati della sorveglianza in Veneto dimostrano il successo dell’approccio One Health contro il West Nile Virus nelle regioni endemiche...
A cura di Redazione Vet33
È iniziato il progetto “Acquacoltura di precisione 4.0” dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Tecnologia avanzata e sostenibilità per monitorare e proteggere la...
A cura di Redazione Vet33
Con il supporto della Biobanca Woah, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna entra nella rete EVA-AISBL, promuovendo il concetto di “One Virology” per...
A cura di Redazione Vet33
Il Decreto firmato dal Ministro Bernini introduce un sistema con selezione posticipata: tre esami nazionali a dicembre per proseguire gli studi, crediti riconosciuti per corsi affini
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022