Login con

Ricerca

24 Settembre 2025

Il primo atlante dei tentacoli dei polpi. Così la loro flessibilità ispira neuroscienze e robotica

Uno studio guidato dalla Florida Atlantic University ha catalogato oltre 4mila movimenti dei cefalopodi, rivelando la divisione dei compiti tra tentacoli frontali e posteriori e aprendo nuove prospettive per la robotica bio-ispirata

di Redazione Vet33


Il primo atlante dei tentacoli dei polpi. Così la loro flessibilità ispira neuroscienze e robotica

Grazie ai video di 25 cefalopodi raccolti nei loro habitat naturali, un team guidato dalla Florida Atlantic University ha compilato il primo atlante completo dei movimenti dei tentacoli. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, ha rivelato più di 4mila azioni motorie e una chiara specializzazione: i tentacoli anteriori sono usati soprattutto per esplorare e cacciare, quelli posteriori per muoversi. Un patrimonio di dati che non solo arricchisce la conoscenza di una delle creature marine più complesse, ma apre anche la strada a nuove applicazioni nelle neuroscienze e nella robotica.

Un catalogo senza precedenti 

Il gruppo di ricercatori guidato da Chelsea Bennice ha osservato tre specie diverse in sei habitat, in diversi punti dell’Oceano Atlantico e del Mar dei Caraibi, individuando 12 azioni e 15 comportamenti distinti. Ogni tentacolo può accorciarsi, allungarsi, piegarsi o torcersi, ma in natura queste capacità si combinano in sequenze raffinate e coordinate.

“"Osservandoli in natura, abbiamo visto i polpi utilizzare diverse combinazioni di azioni da parte dei tentacoli” ha spiegato Chelsea Bennice, biologa della Florida Atlantic University. “A volte utilizzano un unico tentacolo per cose come afferrare il cibo, altre volte più braccia che lavorano insieme per completare comportamenti complessi, come strisciare o lanciare un attacco”.

La specializzazione dei tentacoli

Le analisi hanno mostrato una chiara divisione dei compiti: ogni tentacolo è capace di eseguire tutti i movimenti possibili, ma i quattro frontali sono coinvolti nel 64% dei movimenti, soprattutto per esplorare l’ambiente circostante e catturare il cibo, mentre quelli posteriori sono più spesso impiegati nella locomozione.
Inoltre, parti diverse dei tentacoli sono dedicate più spesso a determinati movimenti: allungamento e accorciamento avvengono di solito alla base, mentre la flessione sulla punta. 

“Comprendere questi comportamenti naturali non è solo un modo per approfondire la conoscenza che abbiamo dei polpi – sottolinea Bennice – ma aiuta anche ad aprire nuove strade in campi come le neuroscienze, l’etologia e la robotica ispirata a queste creature”.

CITATI: CHELSEA BENNICE
TAG: CEFALOPODI, POLPO, TENTACOLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile

A cura di Redazione Vet33

24/09/2025

La Russia ha revocate le restrizioni dopo il miglioramento della situazione epidemiologica in Europa. Dal pet food al latte in polvere, ecco chi potrà esportare e a quali condizioni

A cura di Redazione Vet33

24/09/2025

Con una lunga esperienza nel settore healthcare, Laporta guiderà la crescita e lo sviluppo della rete di cliniche veterinarie, mentre la Presidente Giovanna Salza si focalizzerà su acquisizioni e...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top