Ricerca
24 Settembre 2025Uno studio guidato dalla Florida Atlantic University ha catalogato oltre 4mila movimenti dei cefalopodi, rivelando la divisione dei compiti tra tentacoli frontali e posteriori e aprendo nuove prospettive per la robotica bio-ispirata

Grazie ai video di 25 cefalopodi raccolti nei loro habitat naturali, un team guidato dalla Florida Atlantic University ha compilato il primo atlante completo dei movimenti dei tentacoli. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, ha rivelato più di 4mila azioni motorie e una chiara specializzazione: i tentacoli anteriori sono usati soprattutto per esplorare e cacciare, quelli posteriori per muoversi. Un patrimonio di dati che non solo arricchisce la conoscenza di una delle creature marine più complesse, ma apre anche la strada a nuove applicazioni nelle neuroscienze e nella robotica.
Il gruppo di ricercatori guidato da Chelsea Bennice ha osservato tre specie diverse in sei habitat, in diversi punti dell’Oceano Atlantico e del Mar dei Caraibi, individuando 12 azioni e 15 comportamenti distinti. Ogni tentacolo può accorciarsi, allungarsi, piegarsi o torcersi, ma in natura queste capacità si combinano in sequenze raffinate e coordinate.
“"Osservandoli in natura, abbiamo visto i polpi utilizzare diverse combinazioni di azioni da parte dei tentacoli” ha spiegato Chelsea Bennice, biologa della Florida Atlantic University. “A volte utilizzano un unico tentacolo per cose come afferrare il cibo, altre volte più braccia che lavorano insieme per completare comportamenti complessi, come strisciare o lanciare un attacco”.
Le analisi hanno mostrato una chiara divisione dei compiti: ogni tentacolo è capace di eseguire tutti i movimenti possibili, ma i quattro frontali sono coinvolti nel 64% dei movimenti, soprattutto per esplorare l’ambiente circostante e catturare il cibo, mentre quelli posteriori sono più spesso impiegati nella locomozione.
Inoltre, parti diverse dei tentacoli sono dedicate più spesso a determinati movimenti: allungamento e accorciamento avvengono di solito alla base, mentre la flessione sulla punta.
CITATI: CHELSEA BENNICE“Comprendere questi comportamenti naturali non è solo un modo per approfondire la conoscenza che abbiamo dei polpi – sottolinea Bennice – ma aiuta anche ad aprire nuove strade in campi come le neuroscienze, l’etologia e la robotica ispirata a queste creature”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/11/2025
A Limassol riunite le rappresentanze veterinarie di 38 Paesi europei. Fnovi e Anmvi partecipano ai lavori su strategia Fve 2026-2030, vaccinazioni, formazione, FIP e mercato dei servizi. Lanciata...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
Dopo due mesi di polemiche politiche e proteste animaliste, la Provincia di Bolzano ritira la tassa sui cani per residenti e turisti. Rimane in vigore l’obbligo del test Dna, misura già criticata...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
Un uomo di 47 anni è morto a causa della reazione anafilattica all’alpha-gal, zucchero presente nella carne dei mammiferi e trasmesso dal morso di una zecca. Un disturbo in crescita legato...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022