Login con

Professione

05 Giugno 2025

Accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: addio test d’ingresso, arriva il semestre aperto dal 2025. Ecco il Decreto

Il Decreto firmato dal Ministro Bernini introduce un sistema con selezione posticipata: tre esami nazionali a dicembre per proseguire gli studi, crediti riconosciuti per corsi affini

di Redazione Vet33


Accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: addio test d’ingresso, arriva il semestre aperto dal 2025. Ecco il Decreto

Dal prossimo Anno Accademico 2025/2026, niente più test d’ingresso per accedere a Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il Decreto che inaugura il semestre aperto: una selezione posticipata basata su tre esami nazionali – Chimica, Fisica e Biologia – da sostenere tra novembre e dicembre. Gli studenti che supereranno le prove potranno accedere al secondo semestre, mentre chi non riuscirà a proseguire potrà utilizzare i crediti acquisiti per corsi “affini” come Biotecnologie, Scienze biologiche o Farmacia.
 

È arrivato il Decreto

Abolizione dei test d’ingresso, superamento del numero chiuso con l’istituzione di un semestre aperto ed esami di merito. Sono alcune delle principali novità per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medica Veterinaria. Così Anna Maria Bernini ha firmato il Decreto che dà attuazione alla riforma in vigore già dal prossimo anno accademico.

“Abbiamo definito i termini di accesso al Semestre aperto – spiega il Ministro – individuato le tre materie su cui gli aspiranti medici dovranno prepararsi e indicato le modalità d’esame. Stiamo completando una riforma che è parte integrante della piena attuazione del diritto allo studio. Non più generici test d’ingresso che mortificano ambizioni e preparazione, ma attività formative ed esami in cui ogni studente potrà misurare la propria attitudine. Ma vogliamo anche che agli studenti non siano precluse altre possibilità. Per questo ci sarà l’iscrizione obbligatoria a ‘corsi affini’, dove gli studenti qualora non riuscissero a proseguire al secondo semestre di medicina potranno vedere riconosciuti i Crediti formativi acquisiti. Lo studente è al centro. Il suo tempo valorizzato. Le sue ambizioni tutelate”.

Semestre “filtro” 

La riforma prevede l’abolizione dei test d’ingresso, il superamento del numero chiuso e l’istituzione di un “semestre filtro” con accesso libero con la contemporanea iscrizione a un altro corso di studio “affine’” L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma online www.universitaly.it e la domanda inviata entro il mese di luglio. Le date esatte saranno comunicate dal Mur.
Al momento dell’iscrizione dovrà essere indicata la sede in cui frequentare il primo semestre insieme al Corso affine scelto. Ciascuno studente dovrà anche indicare almeno 9 altre sedi (per un totale di 10 scelte) alternative e almeno 10 sedi preferite per l’iscrizione al Corso affine per la prosecuzione al secondo semestre.
Le attività formative del primo semestre inizieranno il 1° settembre e termineranno entro il 30 novembre.
Le Università, nell’esercizio della loro autonomia, disciplineranno la metodologia didattica per l’erogazione delle attività formative. Dal 2026-2027, gli Atenei dovranno procedere anche all’adeguamento dei piani di studio dei corsi affini.
Il semestre aperto potrà essere ripetuto fino a tre volte, anche non consecutive.

I primi tre esami e la graduatoria nazionale

Tre gli insegnamenti chiave: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ciascuna materia permetterà di avere 6 crediti formativi (Cfu) per un totale di 18. In caso di superamento di tutti e tre gli esami, i crediti avranno il pieno riconoscimento anche nell’eventualità dell’immatricolazione al corso affine.
Al termine del semestre, ciascuno studente dovrà affrontare gli esami di profitto sui tre insegnamenti. Le prove saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno. A organizzarle saranno gli Atenei. Ciascun ragazzo avrà a disposizione due appelli per insegnamento, a distanza di almeno quindici giorni l’uno dall’altro. Il primo appello si svolgerà nella seconda metà di novembre e il secondo appello nella prima metà di dicembre. Anche in questo caso, le date precise saranno stabilite dal Mur.
La prova di esame consiste nella somministrazione di 31 quesiti per ognuna delle 3 materie seguite, per un totale di 93 domande: 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta – di cui solo una corretta – e 16 a completamento. Per ogni prova si avranno a disposizione 45 minuti.
I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale. Il voto sarà espresso in trentesimi con la possibilità anche della lode. È attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta omessa, -0,25 per ogni risposta errata. Per tutte e tre le prove il punteggio massimo complessivo è di 93 punti. Il punteggio minimo per poter accedere alla graduatoria nazionale non dovrà essere inferiore a 18/30 in ogni singola prova.

L’iscrizione ai corsi affini

L’iscrizione al primo semestre del Corso affine è gratuita e non vincolata alla frequenza obbligatoria eventualmente prevista dai regolamenti di Ateneo. I Corsi affini sono individuati tra quelli delle classi di laurea in Biotecnologie (L-2), Scienze Biologiche (L-13), Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), nonché alcuni corsi tra quelli delle Professioni sanitarie, scelti in base a criteri oggettivi e aggiornati annualmente dal Mur.

Ecco come si è arrivati a questa riforma:

https://www.vet33.it/legislazione-fisco/2861/universita-accesso-a-veterinaria-addio-al-test-a-crocette-tre-esami-in-trentesimi-ecco-cosa-cambia.html

https://www.vet33.it/legislazione-fisco/2788/universita-riforma-accesso-a-veterinaria-per-il-senato-e-si-ma-con-alcune-raccomandazioni.html

https://www.vet33.it/cronaca/2703/universita-riforma-dell-accesso-a-medicina-veterinaria-il-mur-traccia-la-rotta.html

https://www.vet33.it/legislazione-fisco/2671/medicina-veterinaria-approvato-primo-decreto-addio-test-d-ingresso-arriva-semestre-filtro-quanti-cfu-servono.html

https://www.vet33.it/attivita-professionale/2639/accesso-a-medicina-veterinaria-fvm-luci-ombre-e-prospettive-per-le-nuove-modalita.html

https://www.vet33.it/legislazione-fisco/2611/universita-riforma-accesso-a-medicina-veterinaria-e-legge-la-delega-al-governo-basta-test-iscrizione-libera-con-semestre-filtro.html

https://www.vet33.it/legislazione-fisco/2589/test-veterinaria-riforma-accesso-bernini-semestre-unico-gia-dal-2025.html

https://www.vet33.it/legislazione-fisco/2532/universita-riforma-accesso-a-veterinaria-verso-parziale-abolizione-del-numero-chiuso.html 

https://www.vet33.it/cronaca/2196/universita-veterinaria-stop-test-d-ingresso-accesso-libero-dal-2025-con-graduatoria-nazionale-le-novita.html

https://www.vet33.it/cronaca/1758/universita-novita-per-veterinaria-tempi-e-modalita-per-riforma-numero-chiuso-quest-anno-resta-il-test.html

https://www.vet33.it/cronaca/1744/universita-stop-al-numero-chiuso-a-veterinaria-accesso-libero-al-primo-semestre.html 

CITATI: ANNA MARIA BERNINI
TAG: ACCESSO LIBERO, MEDICINA VETERINARIA, MINISTERO DELL'UNIVERSITà E DELLA RICERCA, UNIVERSITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top