Professione
09 Aprile 2025Definire il Syllabus del primo semestre, migliorare trasparenza e qualità: queste le priorità emerse durante gli incontri tra il Ministro Bernini, gruppi di lavoro ed esperti accademici

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha riunito esperti, rappresentanti accademici e Conferenze dei Direttori dei corsi di studio per fare il punto sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria. Tra le priorità condivise, la definizione del Syllabus delle materie del primo semestre e la garanzia di percorsi selettivi più equi e trasparenti. “Lavoriamo per un sistema che risponda alle esigenze formative e professionali del Paese”, ha sottolineato il Ministro.
Presso la sede del Mur, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha riunito il “Gruppo di lavoro per lo svolgimento di attività di supporto al Ministro per l’analisi, lo studio e l’elaborazione di proposte di revisione, in materia di reclutamento e di qualità dell’offerta formativa, dell’assetto e della governance della valutazione dell’università e della ricerca, nonché di revisione della struttura e del funzionamento degli organi Consultivi del Ministero”, presieduto dal professor Andrea Lenzi, e il Tavolo consultivo che svolge funzioni di confronto e supporto nelle materie e per le questioni connesse all’accesso e alla formazione nei corsi di studio di area di Scienze della Salute, presieduto dal professor Eugenio Gaudio.
In tale occasione, il Ministro ha incontrato anche i Presidenti delle principali Conferenze di area medica e sanitaria: la Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie, la Conferenza dei Direttori di Dipartimento di Medicina Veterinaria, la Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Italiani, la Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Gli incontri hanno consentito di fare il punto sullo stato di avanzamento della riforma dell’accesso ai Corsi di Laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, con particolare attenzione ai prossimi passaggi normativi, in un clima di ampia collaborazione e piena disponibilità da parte di tutti i soggetti coinvolti.
Tra le priorità condivise, la definizione in tempi rapidi del Syllabus delle materie caratterizzanti del primo semestre, fondamentale per garantire omogeneità, qualità formativa e maggiore equità nei percorsi di selezione e orientamento.
CITATI: ANDREA LENZI, ANNA MARIA BERNINI, EUGENIO GAUDIO“Lavoriamo con determinazione per un sistema più equo, trasparente e aderente alle esigenze formative e professionali del Paese”, ha specificato il Ministro Bernini. “Il confronto con gli esperti e le rappresentanze accademiche è essenziale per costruire una riforma solida, condivisa e davvero utile per gli studenti e per il futuro della sanità italiana”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022