Login con

Professione

06 Marzo 2025

Test Veterinaria, riforma accesso. Bernini: semestre unico già dal 2025

La riforma dell’accesso alle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria, che introduce un primo semestre comune con selezione basata sui crediti formativi, potrebbe diventare legge a partire dall’Anno Accademico 2025-26

di Redazione Vet33


Test Veterinaria, riforma accesso. Bernini: semestre unico già dal 2025

Al termine della discussione in Aula alla Camera sulla riforma della legge 264/1999 sul sistema di accesso ai Corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Medicina Veterinaria, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha annunciato che il test a crocette sarà sostituito da un semestre filtro già a partire dall’anno accademico 2025-2026. La selezione avverrà sulla base dei crediti formativi acquisiti nel primo semestre comune alle tre facoltà, segnando un cambiamento che punta a garantire maggiore flessibilità e una formazione mirata.
 

La riforma: manca poco all’approvazione

Il testo, già approvato dal Senato e ora in discussione alla Camera, mira a superare l’attuale test d’ingresso, sostituendolo con un “semestre filtro”, al termine del quale gli studenti dovranno aver acquisito tutti i crediti formativi richiesti per proseguire nel percorso di studi. La legge delega il Governo ad adottare, entro dodici mesi dall’entrata in vigore della norma, uno o più decreti legislativi per ridefinire i criteri di accesso ai Corsi di Laurea in area medica.
L’iscrizione al primo semestre sarà aperta a tutti, in modo da offrire una formazione iniziale comune, ma il passaggio al secondo semestre sarà subordinato al superamento degli esami e alla posizione in una graduatoria nazionale.

“Il test a crocette non esiste più, il numero chiuso così come lo abbiamo conosciuto non esiste più” ha dichiarato Anna Maria Bernini. “Questa riforma è una rivoluzione copernicana, un salto quantico irrimandabile e lo dico con assoluta certezza. Ecco perché stiamo cercando di applicarla già dall’anno accademico 2025-2026”.
“L’idea è quella di consentire alle nostre studentesse e ai nostri studenti il massimo della flessibilità” ha aggiunto Bernini. “Ogni schema rigido impedisce di formare professionalità e competenze, che noi dobbiamo formare, su materie e mestieri che in parte ancora non esistono. Quindi, un’altra caratterizzazione positiva di questa norma è che consente di uscire dalla rigidità dell’offerta formativa, così come era stata pensata anni fa, e creare professionalità”.

Si conferma così l’orientamento della maggioranza a voler licenziare rapidamente una legge delega che sposta sul Governo la parte più impegnativa della revisione dell’accesso. La discussione in Aula proseguirà fino al 7 marzo, con la votazione finale sulla legge. 

CITATI: ANNA MARIA BERNINI
TAG: ACCESSO LIBERO, MEDICINA VETERINARIA, TEST D'INGRESSO, UNIVERSITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top