Login con

Professione

20 Marzo 2025

Accesso a Medicina Veterinaria, Fvm: luci, ombre e prospettive per le nuove modalità

La riforma dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Medicina Veterinaria pone interrogativi cruciali su merito, organizzazione e futuro della sanità pubblica

di Redazione Vet33


Accesso a Medicina Veterinaria, Fvm: luci, ombre e prospettive per le nuove modalità

La riforma del sistema di accesso ai Corsi di Laurea in Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria rappresenta un tema centrale nel dibattito politico e professionale. Il nuovo modello proposto dal Ministro dell’Università e Ricerca Anna Maria Bernini insiste sul merito, ma solleva interrogativi sul percorso formativo e sulla capacità del sistema universitario di gestire un cambiamento tanto ambizioso. Per la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari (Fvm) occorre non fermarsi ora, ma lavorare su una “riforma più globale” e “in un contesto più ampio”.
 

Luci e ombre per il futuro della Veterinaria

“Un’innovazione, di per sé, porta un valore positivo se concepita con l’obiettivo di affrontare problemi ritenuti significativi con soluzioni praticabili” esordisce la Fvm in una nota. “Il Ministro dell’Università e Ricerca propone criteri fondamentali, tra cui il merito, un aspetto che non può che trovare consenso generale. Tuttavia, è opportuno evidenziare che il cammino verso una riforma ben strutturata è spesso costellato di buone intenzioni che restano tali”.
“Sorge, dunque, la necessità di una visione d’insieme: discutere esclusivamente dei test d’ingresso, pur essendo un passo cruciale, diventa limitante se non si prende in considerazione anche il percorso formativo complessivo che gli aspiranti medici dovranno affrontare” sottolinea la Federazione.
“È auspicabile che il Governo e le forze parlamentari tornino a lavorare ad una riforma più globale, che integri tale modifica di ingresso in un contesto più ampio, coinvolgendo anche i sindacati, i quali rappresentano esperienze e istanze essenziali per il futuro dei nuovi professionisti della salute”.

In particolare, tra le priorità individuate da Fvm, su cui i sindacati da tempo pongono l’attenzione vi sono le borse di studio e la riorganizzazione della formazione specialistica

“Le incertezze risultano prevalenti rispetto alle certezze, e solo i decreti attuativi potranno dissipare i dubbi e concretizzare soluzioni efficaci. È noto che proprio nei dettagli si annidano le più complesse problematiche” continua il comunicato.
“Come verranno uniformate le procedure nelle tante università? Come verranno tarate su una base nazionale le valutazioni di fine semestre? Quale sarà la gestione di un numero di iscrizioni che supererà di 5 o 6 ordini di grandezza l’attuale disponibilità didattica?” sono le domande poste al Governo.
“Le incertezze – conclude Fvm – superano i punti fissi. Tuttavia, una certezza resta ineludibile: il sistema deve essere analizzato e modificato in modo globale e condiviso, accompagnando lo studente dai banchi universitari fino al letto del paziente, in un’ottica che favorisca la salute pubblica nella sua essenza”.

CITATI: ANNA MARIA BERNINI
TAG: ACCESSO LIBERO, FVM, MEDICINA VETERINARIA, UNIVERSITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top