Login con

Ricerca

21 Luglio 2025

Malattia di Lyme, ecco perché gli antibiotici falliscono. Lo studio sul biofilm

Uno studio congiunto dell’Istituto San Gallicano, Sapienza e Università di Lubiana svela il meccanismo che rende la malattia di Lyme resistente alle cure: Borrelia forma strutture tridimensionali, i biofilm, che ostacolano antibiotici e sistema immunitario. La scoperta apre la strada a nuove terapie mirate

di Redazione Vet33


Malattia di Lyme, ecco perché gli antibiotici falliscono. Lo studio sul biofilm

Nonostante le cure antibiotiche per la malattia di Lyme, in molti pazienti i sintomi persistono. Ora uno studio italo-sloveno rivela uno dei possibili motivi: i batteri responsabili, appartenenti al genere Borrelia, sono in grado di organizzarsi in biofilm, strutture tridimensionali che li rendono molto più resistenti alle terapie convenzionali. Il lavoro, pubblicato su Frontiers in Cellular and Infection Microbiology, è frutto della collaborazione tra l’Istituto Dermatologico San Gallicano IRCCS, l’Università Sapienza di Roma e l’Università di Lubiana, con il sostegno dell’Associazione Lyme Italia e Coinfezioni. I risultati potrebbero segnare una svolta nella gestione delle forme croniche dell’infezione.

La malattia

La malattia di Lyme, causata dai batteri del genere Borrelia e trasmessa da zecche, può talvolta evolvere in forme croniche difficili da trattare. È stato ipotizzato che una delle ragioni alla base della persistenza dell’infezione risieda nella capacità di Borrelia di organizzarsi in strutture tridimensionali, una sorta di “pellicola protettiva” nota come biofilm, comunità di batteri immerse in una matrice formata da polisaccaridi, proteine e acidi nucleici. Tale matrice può limitare la penetrazione degli antibiotici e compromettere l’efficacia delle risposte immunitarie del corpo umano, favorendo la sopravvivenza della popolazione batterica. 

“La formazione dei biofilm da parte di Borrelia contribuisce a rendere la malattia di Lyme persistente e difficile da trattare con le terapie tradizionali”, spiega Enea Gino Di Domenico, responsabile scientifico dello studio.

Lo rivela un nuovo studio coordinato dall’Istituto Dermatologico San Gallicano IRCCS di Roma, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, l’Università di Lubiana e finanziato dall’Associazione Lyme Italia e Coinfezioni e pubblicato su Frontiers in Cellular and Infection. Microbiology-Veterinary and Zoonotic Infection.

Lo studio 

Lo studio ha esaminato 12 ceppi batterici isolati da pazienti affetti da Lyme con manifestazioni cutanee. Usando tecniche di analisi genetica e test sugli antibiotici, i ricercatori hanno scoperto che, quando i batteri Borrelia afzelii e Borrelia garinii, tra i principali agenti della malattia di Lyme in Europa, formano biofilm, i farmaci comunemente usati (ceftriaxone, doxiciclina) perdono molta della loro efficacia. I risultati emergono a conclusione del progetto BABEL, finanziato dall’Associazione Lyme Italia e Coinfezioni.

“Questi risultati aiutano a capire perché certe infezioni siano così difficili da eliminare e aprono la strada allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche più mirate”, dichiara Giorgia Fabrizio, ricercatrice dell’Università Sapienza.

La ricerca conferma l’importanza dell’impegno congiunto tra istituzioni scientifiche e associazioni di pazienti per migliorare le cure e la qualità di vita delle persone colpite dalla malattia di Lyme. 

“Il lavoro rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dei meccanismi alla base delle infezioni causate da Borrelia e fornisce un supporto scientifico per sviluppare in futuro terapie più efficaci per i pazienti con sintomi persistenti”, sottolinea Fulvia Pimpinelli, Responsabile della Microbiologia e Virologia dell’Istituto San Gallicano.

L’Associazione Lyme Italia e Coinfezioni, finanziatrice del progetto, è un’organizzazione di volontariato impegnata, attraverso campagne di formazione e sensibilizzazione, nella diffusione della conoscenza della Malattia di Lyme. L’auspicio del Consiglio Direttivo è che i risultati di questo studio possano portare al raggiungimento di nuovi traguardi e contribuire a migliorare la qualità di vita dei pazienti colpiti dalle forme più severe della malattia.

CITATI: ENEA GINO DI DOMENICO, FULVIA PIMPINELLI, GIORGIA FABRIZIO
TAG: ANTIBIOTICI, BIOFILM, BORRELIOSI, BORRIELLA, ISTITUTO SAN GALLICANO, MALATTIA DI LYME, SAPIENZA UNIVERSITà DI ROMA, UNIVERSITà DI LUBIANA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top