Login con

Ricerca

22 Settembre 2025

Sperimentazione animale, Consiglio dei Ministri recepisce direttiva Ue. Nuove regole su alloggiamento e soppressione

Via libera preliminare a un Decreto che aggiorna il D.Lgs. 26/2014: cambiano i requisiti per stabilimenti, cura e metodi di soppressione degli animali usati a fini scientifici, in linea con le più recenti evidenze europee

di Redazione Vet33


Sperimentazione animale, Consiglio dei Ministri recepisce direttiva Ue. Nuove regole su alloggiamento e soppressione

Il Consiglio dei Ministri (CdM) del 18 settembre ha approvato in esame preliminare uno schema di decreto legislativo che modifica il D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 26, recependo la direttiva (Ue) 2024/1262. Il provvedimento introduce aggiornamenti tecnici sui requisiti strutturali, sulla cura e sulla soppressione degli animali impiegati in sperimentazione, comprese specie come pesci zebra e cefalopodi, con l’obiettivo di rafforzare il benessere animale in ambito scientifico.

Che cosa prevede la Direttiva europea

Il 18 settembre, Il CdM ha approvato in esame preliminare, su proposta del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti e del Ministro della Salute Orazio Schillaci, un Decreto legislativo che introduce modifiche al D.Lgs 4 marzo 2014, n. 26, in attuazione della Direttiva (Ue) 2024/1262, che modifica la Direttiva 2010/63/Ue per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti, per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali.
La direttiva non introduce nuovi obblighi di principio, ma aggiorna specifici parametri tecnici per l’alloggiamento, il trattamento e la soppressione di specie animali in ambito sperimentale.
L’obiettivo delle nuove norme è di rafforzare le tutele relative al benessere animale nel contesto della sperimentazione, garantendo condizioni ambientali, alimentari e di gestione coerenti con le più recenti evidenze scientifiche e con gli orientamenti normativi europei.

CITATI: ORAZIO SCHILLACI, TOMMASO FOTI
TAG: CONSIGLIO DEI MINISTRI, SPERIMENTAZIONE ANIMALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile

A cura di Redazione Vet33

24/09/2025

La Russia ha revocate le restrizioni dopo il miglioramento della situazione epidemiologica in Europa. Dal pet food al latte in polvere, ecco chi potrà esportare e a quali condizioni

A cura di Redazione Vet33

24/09/2025

Con una lunga esperienza nel settore healthcare, Laporta guiderà la crescita e lo sviluppo della rete di cliniche veterinarie, mentre la Presidente Giovanna Salza si focalizzerà su acquisizioni e...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top