Login con

Ricerca

23 Giugno 2025

Stordimento con bagno d’acqua. Studio internazionale su indicatori di coscienza nelle anatre

Il Centro Europeo EURCAW-SFA e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna collaborano per migliorare la valutazione del benessere animale nei macelli europei. Entro il 2026 saranno disponibili nuovi strumenti operativi e scientificamente validati

di Redazione Vet33


Stordimento con bagno d’acqua. Studio internazionale su indicatori di coscienza nelle anatre

Il Centro di Referenza Europeo per il benessere dei volatili e delle piccole specie (EURCAW-SFA), con la partecipazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (Izsler), sta conducendo uno studio tecnico internazionale sullo stordimento delle anatre con bagno d’acqua nei macelli commerciali. La ricerca, che coinvolge strutture in Italia, Spagna, Francia e Paesi Bassi, mira a individuare gli indicatori più affidabili per valutare lo stato di coscienza degli animali prima e durante il dissanguamento e a migliorare i parametri elettrici dei sistemi di stordimento. Gli esperti Izsler, già autori di pubblicazioni sul tema, parteciperanno alla revisione finale del progetto, prevista per il 2026, che includerà una scheda informativa con indicazioni operative per un’applicazione pratica e scientificamente valida.

Lo studio

L’EURCAW-SFA, al quale partecipa anche l’Izsler, ha avviato uno studio tecnico di rilievo per valutare la prevalenza e la ripetibilità tra diversi osservatori degli indicatori più validi basati sugli animali, così da valutare lo stato di coscienza nelle anatre dopo lo stordimento con bagno d’acqua, sia prima che durante il dissanguamento. 

L’indagine si concentra in particolare sulla fase successiva allo stordimento con bagno d’acqua, una pratica ancora ampiamente utilizzata nei macelli europei. L’obiettivo da un lato è individuare gli indicatori basati sugli animali più validi e applicabili per verificare lo stato di coscienza prima e durante il dissanguamento; dall’altro, valutare l’efficacia dei principali parametri elettrici utilizzati nei sistemi di stordimento attualmente in uso nei diversi Paesi.
Lo studio, tuttora in corso, coinvolge diverse strutture di macellazione in Spagna, Italia, Francia e Paesi Bassi e prevede visite ispettive nei prossimi mesi. La raccolta dei dati si basa anche sull’analisi della ripetibilità tra diversi osservatori, al fine di garantire la solidità scientifica degli indicatori individuati.

Tra i partecipanti al progetto figurano esperti Izsler specializzati nel benessere dei volatili allevati, già autori di un recente articolo sulla rivista Animals, dedicato agli indicatori di coscienza nello stordimento dei volatili. Il lavoro si concluderà con una revisione tecnica finale prevista entro il 2026, accompagnata dalla pubblicazione di una scheda informativa dedicata con indicazioni operative e scientificamente validate per migliorare la valutazione del benessere animale in ambito commerciale.

TAG: ANATRE, BAGNO D'ACQUA, IZS DELLA LOMBARDIA E DELL’EMILIA-ROMAGNA, STORDIMENTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

14/10/2025

La Peste Suina Africana continua a muoversi verso sud. Il Commissario Straordinario Giovanni Filippini ha firmato un’ordinanza che introduce misure stringenti e nuove zone di restrizione in Toscana

A cura di Redazione Vet33

14/10/2025

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

14/10/2025

Secondo Orlando Paciello, Vicepresidente Fnovi, mancano definizioni normative, registri e incentivi economici: “Serve un cambio di passo e un approccio One Health anche per gli animali”

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top