One Health
25 Settembre 2025Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile

La Giornata Mondiale degli Animali, che si celebra il 4 ottobre di ogni anno, nel giorno della festa di Francesco d’Assisi, diventa l’occasione per raccontare una salute animale in evoluzione, che cambia e si rafforza, puntando su innovazione, prevenzione e solidarietà. Federchimica AISA mette in evidenza le conquiste più recenti – dalla possibilità di donare farmaci inutilizzati al Terzo settore alle nuove norme che riducono i costi delle cure – e sottolinea il valore che gli animali portano all’interno di famiglie, comunità e nelle filiere produttive.
“In questa giornata vogliamo ribadire che il benessere degli animali è parte integrante del benessere della nostra società. L’innovazione, la responsabilità sociale e l’attenzione all’accessibilità delle cure sono le leve su cui costruiamo il futuro della salute animale in Italia” ha dichiarato Paolo Sani, Presidente di Federchimica AISA.
In Italia vivono oltre 65 milioni di animali da compagnia, con un mercato del pet food che nel 2024 ha superato i 3,1 miliardi di euro. Prendersi cura degli animali non è solo una scelta affettiva: per l’88% degli italiani, la presenza di un pet contribuisce alla salute psicofisica delle persone più fragili, come gli anziani, mentre per oltre 8 italiani su 10 la compagnia di un animale migliora il benessere psicofisico di tutta la famiglia.
Anche il comparto degli animali da reddito mantiene un ruolo chiave: il 97% degli italiani consuma prodotti di origine animale almeno due volte a settimana e il 91% crede che il benessere animale abbia impatti positivi sulla salute collettiva.
Investire in prevenzione, profilassi e benessere animale è diventato un valore condiviso da cittadini, istituzioni e filiere produttive. Le imprese del comparto investono ogni anno il 10% del loro fatturato in ricerca e sviluppo, impegnandosi nello sviluppo di farmaci, vaccini e soluzioni digitali sempre più specifiche ed efficaci. L’approccio One Health è ormai imprescindibile per una prevenzione efficace delle malattie e per garantire la sicurezza alimentare.
A questo si aggiungono le recenti novità normative che hanno inciso in modo significativo sull’accessibilità alle cure veterinarie. La prima riguarda l’autorizzazione alla vendita delle singole frazioni di medicinali veterinari, come da Decreto Legislativo 218/2023, una misura che consente di ridurre sensibilmente i costi per i proprietari, eliminare gli sprechi e garantire dosaggi più precisi per ogni singolo animale. La seconda è l’approvazione, nell’ottobre 2024, della normativa che consente la donazione gratuita di farmaci veterinari non utilizzati agli enti del Terzo settore, aprendo concrete prospettive di solidarietà sociale per le fasce più vulnerabili della popolazione animale.
Queste conquiste si contestualizzano nel più ampio approccio One Health, che trova un riscontro sempre più ampio a livello istituzionale, soprattutto in risposta alle sfide sanitarie attuali, come la Peste suina africana e l’influenza aviaria.
TAG: BENESSERE ANIMALE, DECRETO LEGISLATIVO 218/2023, DONAZIONI, FEDERCHIMICA AISA , GIORNATA MONDIALE DEGLI ANIMALI, PREVENZIONESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/11/2025
A Limassol riunite le rappresentanze veterinarie di 38 Paesi europei. Fnovi e Anmvi partecipano ai lavori su strategia Fve 2026-2030, vaccinazioni, formazione, FIP e mercato dei servizi. Lanciata...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
Dopo due mesi di polemiche politiche e proteste animaliste, la Provincia di Bolzano ritira la tassa sui cani per residenti e turisti. Rimane in vigore l’obbligo del test Dna, misura già criticata...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
Un uomo di 47 anni è morto a causa della reazione anafilattica all’alpha-gal, zucchero presente nella carne dei mammiferi e trasmesso dal morso di una zecca. Un disturbo in crescita legato...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022