Una rassegna delle attuali misure preventive adottate oggi in ambito equino. Lo studio dell’Università di Liverpool
All’avvio del progetto, 150 mila euro già stanziati, 3,5 milioni nel prossimo futuro
Ogni allevatore può richiedere all’IZSVe il deposito e l’analisi del DNA del proprio cane come certificazione del pedigree da poter esibire agli...
La somministrazione topica di corticosteroidi e i suoi effetti sulla diagnosi di tubercolosi caprina. Lo studio di un team spagnolo, pubblicato su BMC ...
Feline Grimace Scale: anche su mobile lo strumento del Laboratorio Steagall dell'Université de Montréal
Salgono a 20 i casi accertati tra capi selvatici sempre nelle province di Alessandria e Genova
Arrivata all’OIE la notifica di un focolaio di afta epizootica in un allevamento di Tunisi Sud, 8 i casi confermati tra bovini giovani
La crioconservazione testicolare, che consente di preservare la fertilità degli animali in età prepuberale già morti o che devono sottoporsi a trattamenti...
L’indagine di Legambiente Animali in Città - valutando le performance che Amministrazioni comunali e Aziende sanitarie dichiarano di offrire ai cittadini che hanno animali d’affezione - mette in...
Un sistema a punti con fine predittivo in caso di colica equina. Per i ricercatori la soglia di demarcazione al di sotto della quale sono maggiori le probabilità di sopravvivenza è 7
La World Small Animal Veterinary Association propone un corso sulla nutrizione, gratuito e disponibile online, declinato su 4 moduli
Sostegni importanti alla lotta al randagismo nella nuova finanziaria, che prevede pure 8 milioni a favore degli Enti locali in deficit per la realizzazione di rifugi
Individuato e confermato un focolaio selvatico in Piemonte, sotto osservazione 78 comuni in Piemonte e Liguria
Elaborato il Programma nazionale della ricerca sanitaria: tra i temi ‘caldi’ collaborazione, trasferimento delle conoscenze e attenzione alle nuove tecnologie
Dal 1° gennaio del nuovo anno, in arrivo i nuovi requisiti, verificabili tramite la FEI HorseApp. Le sanzioni per non conformità sono già in vigore per i cavalli che gareggiano agli eventi...
Parassita o commensale? La svolta relativa alla presenza di Giardia duodenalis nei cani e al suo effetto sulla composizione microbica dell’intestino
Uno studio rivela come la variante del Sars-Cov-2 possa propagarsi negli animali, causando potenzialmente un’infezione clinica
Attenzione ai rumori di casa: potrebbero stressare il tuo cane
Anche a distanza di decenni e di migliaia di chilometri, i virus continuano a circolare. A dimostrarlo la strana storia del gatto di Arezzo
A cura di Carmela Ignaccolo
Prosegue l’iter della Legge di delegazione europea 2021 finalizzata al recepimento nazionale dei regolamenti europei sui farmaci veterinari (2019/6), quello ...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022