Animali da Compagnia
01 Aprile 2022 Il Paese elvetico non ritiene più necessario imporre un periodo di quarantena agli animali ucraini, giunti al confine insieme ai loro proprietari
La misura della quarantena, adottata per prevenire la diffusione della rabbia, presente in Ucraina, viene ora revocata dalla Svizzera, che non la ritiene più necessaria sia per i cani che per i gatti. I rifugiati saranno però tenuti a prendere qualche accorgimento in più: i cani, infatti, dovranno stare al guinzaglio per 120 giorni dal loro arrivo su suolo elvetico, mentre i gatti non potranno essere lasciati liberi di scorrazzare soli all’aperto per tre mesi. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (Usav), che aveva inizialmente imposto la quarantena, giudica ora il pericolo di una diffusione del virus piuttosto basso, visto che molti di questi animali sono vaccinati o non hanno comunque avuto contatti con animali selvatici, considerati a rischio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022