Login con

Ricerca


18/03/2025

One Health

Zoonosi. Quali sono le più diffuse e come prevenirle. Intervista a Nicola Decaro

Dal monitoraggio delle zoonosi emergenti al controllo delle malattie trasmesse da alimenti, fino alla lotta contro virus potenzialmente pandemici, il professor Nicola Decaro spiega come il ruolo del...

A cura di Redazione Vet33

In questo episodio parleremo di zoonosi a trasmissione diretta, indiretta o mediate da vettori. Dalla rabbia all’echinococcosi, scopri perché l’approccio One Health è essenziale per contrastare...

A cura di Redazione Vet33

La rabbia continua a rappresentare una sfida per la salute pubblica e veterinaria, ma l’approccio One Health può aiutare a prevenirne la diffusione

La rabbia continua a causare 60.000 morti all’anno, il 50% delle quali sono bambini. L’obiettivo Zero by 30 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità punta a eliminare i decessi umani per...

A cura di Redazione Vet33

Il Parlamento turco ha approvato una legge che prevede il censimento, la sterilizzazione e l’adozione dei cane randagi sani ma l’abbattimento per quelli malati o aggressivi. Nel Paese i cani...

A cura di Redazione Vet33

Il progetto CONNETTI-CAT conclude il primo anno con il rilascio di un protocollo diagnostico per migliorare la sorveglianza e l’identificazione delle infezioni da lyssavirus nei gatti

A cura di Redazione Vet33

Il Centro di Referenza Nazionale per la rabbia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha ottenuto il riconoscimento di Laboratorio di referenza Woah durante l’Assemblea Generale...

A cura di Redazione Vet33

Un nuovo rapporto tecnico condiviso da Fao, Woah e Who sostituisce le precedenti linee guida sulla vaccinazione antirabbica orale dei cani. Maggior attenzione allo sviluppo di vaccini ed...

Ogni 28 settembre, anniversario della morte di Louis Pasteur, ricorre la Giornata mondiale contro la rabbia. Rabies: All for 1, One Health for All il tema...

A cura di Redazione Vet33

Lo scorso maggio, il Visegrad Vet + Group nel corso della sua annuale Assemblea primaverile nella città marittima di Kołobrzeg, in Polonia, ha adottato due...

Sembra essere il primo vaccino a soddisfare gli standard di efficacia, immunogenicità e sicurezza definiti a livello internazionale. Un potenziale assist...

Si chiama CONNETTI-CAT ed è il nuovo progetto dell’IZSVe, nato con l’obiettivo di valutare la circolazione del lyssavirus tra i gatti di proprietà

Dal 1° marzo regole più stringenti per l’importazione in Australia di cani, gatti e sperma canino, dai Paesi approvati. Responsabile del maggior rigore, è...

Entro il 2030 azzerarne la diffusione: la Giornata Mondiale della Rabbia invoca la salute unica

Assurti sempre più all’onore delle cronache, i vaccini oggi continuano ad alimentare polemiche e diatribe tra fautori e detrattori. Anche in veterinaria lo...

A cura di C. Ignaccolo

Contesti locali peculiari, con una forte presenza di culti e credenze potrebbero ostacolare l’attuazione di piani di prevenzione ed eradicazione della...

Torna sotto i riflettori la rabbia, anche alla luce dell’emergenza Ucraina. L’aggressività non è l’unico sintomo dell’infezione, attenzione anche a letargia, paralisi flaccida e ...

Ridurre da 90 a 30 giorni il tempo d’attesa in caso di titolazione positiva in un cane vaccinato contro la rabbia potrebbe aumentare di 4 volte la diffusione...

Rabbia canina e vaccinazione di massa: il progetto portato a termine nello stato indiano di Goa, è un valido esempio di come si possano prevenire e...

Il Paese elvetico non ritiene più necessario imporre un periodo di quarantena agli animali ucraini, giunti al confine insieme ai loro proprietari

Pagina di 2        1    2    Successiva   Ultima  
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top