Login con

alert sanitari

31 Maggio 2023

Rabbia e aviaria, le risoluzioni del Visegrad Vet + Group

Lo scorso maggio, il Visegrad Vet + Group nel corso della sua annuale Assemblea primaverile nella città marittima di Kołobrzeg, in Polonia, ha adottato due risoluzioni, una sull'HPAI e una sulla rabbia.


Rabbia e aviaria, le risoluzioni del Visegrad Vet + Group

Aviaria e rabbia: due temi caldi affrontati lo scorso maggio dal Visegrad Vet + Group in occasione dell’annuale Assemblea di primavera.

Dall'Ucraina, pericolo rabbia

Cresce il livello di guardia per quanto attiene la rabbia: in seguito alla guerra in Ucraina, paese in cui l’infezione è endemica, la diaspora dei profughi, in compagnia dei loro animali, ha messo a repentaglio la sicurezza di Paesi fino ad oggi indenni. Per questo, le associazioni veterinarie di molti Paesi europei ritengono necessaria un’azione coordinata che supporti l’Ucraina nella gestione del problema in un’ottica one health.

Cinque le principali misure da adottare nel Paese in guerra:

Riassortire le scorte di vaccini (umani e animali).

Organizzare vaccinazioni di massa, e campagne di sterilizzazione e di identificazione di animali randagi/animali domestici.

Procedere alla vaccinazione orale degli animali selvatici-

Garantire un adeguato livello di diagnostica di laboratorio.

Creare ulteriori rifugi per cani randagi, se necessario, e sostenere quelli esistenti.

HPAI, soluzioni congiunte

Sul fronte dell’aviaria, alla luce di una progressiva diffusione del contagio anche in diverse specie, il Visegrad Vet + Group, considerando che uno dei modi per controllare l’HPAI è la vaccinazione, invitano la WOAH, la FAO e l'OMS a lanciare una strategia globale che si fondi sul monitoraggio, la prevenzione e il controllo dell'HPAI, anche con l'implementazione di un programma di vaccinazione sicuro ed efficace.

TAG: AVIARIA, FAO, HPAI, OMS, RABBIA, VISEGRAD VET + GROUP, WHO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Mangimi alla riscossa: per avicoltura, suini e bovini il 2021 ha fatto registrare performance importanti. Bene anche il pet food. Arrancano un po’ le...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top