One Health
27 Settembre 2023 Ogni 28 settembre, anniversario della morte di Louis Pasteur, ricorre la Giornata mondiale contro la rabbia. Rabies: All for 1, One Health for All il tema della XVII edizione
La rabbia causa 59.000 vittime l’anno, una ogni 9 minuti, la diagnosi tempestiva e la vaccinazione sono i principali strumenti di intervento ma serve un modello One Health per affrontare il problema e trovare soluzioni. Questi i temi al centro della Giornata mondiale contro la rabbia che ricorre il 28 settembre.
L’iniziativa è sostenuta dalle Organizzazioni sanitarie nazionali per aumentare la consapevolezza di questa minaccia globale ed eliminarla dal nostro pianeta. Il coordinamento della manifestazione, che si svolge fin dal 2007, è gestito dalla Global Alliance for Rabies Control (Garc).
Dopo il successo della scorsa edizione, quest’anno il tema principale sarà Rabies: All for 1, One Health for All, che evidenzia la necessità di un modello One Health e si pone come obiettivo una collaborazione internazionale che rafforzi i sistemi sanitari di tutti i Paesi e riduca l’impatto della malattia sulla salute umana e animale.
I dati
Secondo le stime, la rabbia uccide una persona ogni 9 minuti – circa 59.000 vittime l’anno – colpendo soprattutto la popolazione più povera e meno istruita, che non ha accesso oppure non richiede la profilassi post-esposizione. Sono quindi fondamentali la diagnostica e la vaccinazione. Infatti, benché si tratti di una malattia invariabilmente fatale dall’inizio dei sintomi, si può prevenire l’infezione al 100% con un intervento tempestivo.
La rabbia si mantiene in due cicli epidemiologici, uno urbano e uno selvatico. Nel ciclo urbano, predominante in Africa, Asia, America centrale e meridionale, i cani rappresentano il serbatoio principale perché è elevato il numero dei cani randagi non vaccinati. Il ciclo selvatico invece è predominante in Europa e Nord America.
In Italia
Per l’occasione, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) organizza un workshop di aggiornamento multidisciplinare focalizzato sulla regione del Mediterraneo, dalla diagnostica di laboratorio alle più moderne procedure di vaccinazione.
Per maggiori informazioni:
https://www.izsvenezie.it/giornata-mondiale-rabbia-2023/
TAG: DIAGNOSTICA, GARC, GIORNATA MONDIALE DELLA RABBIA, VACCINAZIONESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022