Login con

Animali da Compagnia

02 Marzo 2023

Cani e gatti in Australia, le nuove regole per l’importazione

Dal 1° marzo regole più stringenti per l’importazione in Australia di cani, gatti e sperma canino, dai Paesi approvati. Responsabile del maggior rigore, è l’accresciuto livello di rischio connesso alla diffusione del virus della rabbia.


Cani e gatti in Australia, le nuove regole per l’importazione

Le condizioni sono cambiate, i volumi commerciali sono aumentati così come le operazioni fraudolente: pertanto i rischi connessi alla biosicurezza sono cresciuti ed è dunque stata necessaria una revisione delle regole sull’importazione di cani e stabilite 10 anni fa. Oggi infatti la rabbia, virus esotico in Australia, fa più paura. Per questo il Dipartimento dell'agricoltura, della pesca e della silvicoltura australiano ha prodotto un nuovo documento, con norme più stringenti cui i Paesi approvati dovranno adeguarsi. Parlando di paesi approvati, si fa riferimento a paesi, regioni o distretti da cui il Governo australiano ammette l’importazione di animali, giudicandone adeguate le misure di biosicurezza e lo stato di salute in cui versano gli animali.  

Le principali novità

I punti su cui si è esercitata una maggiore stretta dei controlli riguardano: l'identificazione degli animali, la residenza e le misure di quarantena post-ingresso e l’esibizione di un test di laboratorio autorizzato che attesti la neutralizzazione del titolo della rabbia - RNATT (la cui validità sarà di 12 mesi). A loro volta tali paesi sono suddivisi in 3 macrogruppi, classificati geograficamente. L’Italia rientra nel terzo gruppo, ovvero tra quelli in cui la rabbia è assente o ben controllata. Chi volesse importare cani, gatti o sperma canino da Paesi non inclusi in questi elenchi dovrà prima fare un passaggio e i dovuti controlli in una delle regioni approvate.

Cani e gatti provenienti dal gruppo 3

Tutti questi animali, al loro ingresso in Australia, devono essere dotati di un permesso di importazione valido, che fornisce le condizioni per l'importazione dell’animale.

  • All'arrivo devono trascorrere un minimo di 10 giorni o un minimo di 30 giorni presso la struttura di quarantena post-ingresso.
  • Un veterinario approvato dal governo o un veterinario ufficiale del governo deve eseguire tutte le procedure veterinarie di sua competenza e definite da apposito documento.
  • Tutti i test devono essere eseguiti in un paese approvato in un laboratorio riconosciuto dal governo del paese di esportazione.

Il mancato rispetto delle condizioni può comportare che l’animale sia:

  • trattenuto più a lungo nella quarantena post ingresso
  • soggetto a test aggiuntivi
  • esportato
  • sottoposto a eutanasia.

Come comunicato da FNOVI, tutta la documentazione sarà resa disponibile anche sul portale del Ministero nell’apposita sezione.

TAG: AUSTRALIA, IMPORTAZIONE, QUARANTENA, RABBIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...

A cura di Redazione Vet33

01/12/2023

È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...

A cura di Redazione Vet33

01/12/2023

Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...

01/12/2023

In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Sale a 26 il numero delle strutture veterinarie del gruppo Ca’ Zampa, tra cliniche, ambulatori e ospedali attivi nel territorio italiano, alcune realizzate...

A cura di Redazione Vet33

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top