One Health
18 Marzo 2025Dal monitoraggio delle zoonosi emergenti al controllo delle malattie trasmesse da alimenti, fino alla lotta contro virus potenzialmente pandemici, il professor Nicola Decaro spiega come il ruolo del medico veterinario sia fondamentale nell’affrontare la trasmissione di malattie tra uomo e animali
Le zoonosi sono un pericolo globale e rappresentano una minaccia crescente per la salute pubblica, alimentate dai cambiamenti climatici, dalla globalizzazione e dalle sempre più ampie e complesse interconnessioni tra uomo, animali domestici e fauna selvatica. Solo in Italia, per esempio, il fenomeno si manifesta con una maggiore diffusione di casi di leptospirosi, l’espansione di malattie trasmesse da vettori come leishmaniosi e West Nile, e la presenza latente di rischi zoonotici emergenti, quali la Febbre Emorragica Crimea-Congo.
Il professor Nicola Decaro, Presidente dell’European College of Veterinary Microbiology (Ecvm), Professore ordinario di Malattie Infettive degli Animali e Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari, approfondisce il tema da diversi punti di vista, sottolineando l’importanza del monitoraggio continuo e della vaccinazione come strumenti chiave per la prevenzione, in un’ottica pienamente One health.
Guarda l’intervista completa:
Questo articolo fa parte della rubrica One Health One Future, realizzata grazie al contributo non condizionante di MSD Animal Health. Seguiteci per non perdere altri contenuti.
CITATI: NICOLA DECARO15/07/2025
12/06/2025
06/03/2025
27/02/2025
06/02/2025
12/12/2024
12/11/2024
22/10/2024
01/10/2024
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022