Login con

Gatti

27 Marzo 2023

Il gatto di Arezzo ce l’ha insegnato: mai sottovalutare il lyssavirus

Si chiama CONNETTI-CAT ed è il nuovo progetto dell’IZSVe, nato con l’obiettivo di valutare la circolazione del lyssavirus tra i gatti di proprietà.


Il gatto di Arezzo ce l’ha insegnato: mai sottovalutare il lyssavirus

Dopo il caso del gatto d’Arezzo, in cui nel 2020 era stato accertato un raro caso di lyssavirus, con sintomi neurologici compatibili con quelli della rabbia, l’attenzione verso il salto di specie dai pipistrelli ai gatti si è fortemente incentivata. Sull’onda di quella rilevazione nasce dunque il progetto triennale CONNETTI-CAT, avviato dall’IZSVe e finanziato dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Dipartimento di medicina animale, produzioni e salute dell’Università di Padova, l’IZS Lombardia Emilia-Romagna e l’IZS Lazio e Toscana. E’ infatti unanime il convincimento che sia oggi fondamentale non solo quantificare l’effettiva circolazione di queste infezioni nel gatto, ma anche la sua capacità di trasmettere secondariamente l’infezione ad altri animali e all’uomo. Quattro gli obiettivi cardine su cui il progetto viene articolato:

  • aumentare la sorveglianza per lyssavirus nei gatti con sintomatologia neurologica da encefalomielite acuta afferenti alle strutture veterinarie, attraverso il supporto del laboratorio alla clinica;
  • definire l’esposizione ai lyssavirus ai gatti afferenti alle strutture veterinarie, attraverso indagini epidemiologiche mirate che coinvolgano sia gli individui con sintomatologia neurologica da encefalomielite acuta sia quelli asintomatici;
  • caratterizzare gli agenti patogeni oggetto di studio circolanti nei gatti di proprietà, mediante analisi delle sequenze virali identificate e mediante la caratterizzazione della reattività sierologica dei gatti nei confronti dei lyssavirus noti;
  • favorire una corretta gestione sanitaria e relazionale con tali animali grazie ad azioni di formazione e comunicazione ponendo le basi per la prevenzione dei focolai e per l’attivazione dei sistemi di allerta precoce.

Quale il ruolo dei veterinari?

La collaborazione dei medici veterinari che si occupano di animali da compagnia potrà avvenire su base volontaria e supporterà la raccolta di dati aggiornati sulla presenza e sulle caratteristiche cliniche dell’infezione da lyssavirus. Inoltre, con il loro supporto si valuterà l’immunità specifica nei gatti di proprietà, per verificare l’eventuale esposizione.

Il progetto prevede un protocollo?

Come riferito dall’IZSVe, il progetto prevede la raccolta di campioni biologici, già prelevati per scopi diagnostici, dagli animali da compagnia, ma non è previsto l’uso di protocolli terapeutici né profilattici, dal momento che l’intento dello studio è solo epidemiologico.

TAG: CONNETTI-CAT, IZSVE, LYSSAVIRUS, PIPISTRELLO, RABBIA, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Estate, caldo, voglia di divertirsi… ma prima della partenza ecco alcune regole da ricordare ai proprietari dei pets (anche quelli che non partiranno). Da...

A cura di Anicura

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top