Login con

Gatti

01 Luglio 2024

Lyssavirus nei gatti, disponibile il protocollo diagnostico

Il progetto CONNETTI-CAT conclude il primo anno con il rilascio di un protocollo diagnostico per migliorare la sorveglianza e l’identificazione delle infezioni da lyssavirus nei gatti

di Redazione Vet33


Lyssavirus nei gatti, disponibile il protocollo diagnostico

Si è recentemente concluso il primo anno del progetto CONNETTI-CAT, nato per rafforzare la sorveglianza sindromica e uniformare i criteri di inclusione per le lyssavirosi nei gatti. Grazie alla collaborazione di medici veterinari libero-professionisti, è ora disponibile un nuovo protocollo diagnostico. Il progetto ha coinvolto 12 cliniche veterinarie in sei regioni italiane, utilizzando metodologie partecipative (come il questionario Delphi e la consensus conference) per sviluppare e validare il protocollo.


Le infezioni da Lyssavirus
Il gatto è noto come ospite occasionale dei lyssavirus associati a chirotteri, per la sua indole cacciatrice e per la possibilità di vagare liberamente e senza la supervisione del proprietario. Per questo motivo, è essenziale disporre di un protocollo per identificare e gestire le infezioni da lyssavirus, note per la loro gravità e potenziale trasmissibilità, come dimostrato da un caso recente in Italia nel 2020.
In quella circostanza, il gatto domestico che aveva contratto l’infezione, aveva manifestato sintomatologia neurologica ascrivibile a infezione rabida, con alterazioni del comportamento, estrema aggressività, disfagia, stranguria, tremori e febbre. Prima di essere sottoposto ad eutanasia, aveva morso i proprietari e i medici veterinari che lo avevano sottoposto ad esame clinico, per un totale di sei persone esposte.

Il progetto
Il progetto CONNETTI-CAT, avviato dall’IZSVe, si pone l’obiettivo di quantificare la probabilità delle infezioni da lyssavirus nel gatto e la probabilità stessa del gatto di trasmettere secondariamente l’infezione.
Il progetto ha voluto rinforzare le capacità diagnostiche differenziali in una coorte di addetti al settore, quali sono i clinici liberi professionisti. L’armonizzazione della sorveglianza sindromica è uno degli obiettivi che sopravvivrà potenzialmente anche oltre i limiti temporali e geografici del progetto stesso, prevedendo di includere di un maggior numero di professionisti dopo la sua conclusione.
Durante il primo anno di attività sono state reclutate 13 cliniche veterinarie a vocazione neurologica, in rappresentanza di sei regioni italiane (Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Toscana e Veneto).
Mediante l’impiego di metodologie partecipative (questionario Delphi + consensus conference) è stato possibile definire il protocollo diagnostico che consente di ipotizzare una sospetta encefalite rabbia nel gatto.
Il questionario Delphi, composto da 8 domande aperte, ha indagato il punto di vista dei medici veterinari che operano in cliniche private riguardo ai lyssavirus e ai sintomi neurologici ad essi correlati, ed è stato somministrato tramite metodo CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) tra il 9 e il 27 marzo 2023.
Le informazioni emerse hanno permesso di costruire una proposta di protocollo diagnostico, che è stato discusso nella fase di pre-test attraverso un incontro online (sul modello consensus conference), tenutosi l’8 giugno 2023, che ha coinvolto 9 medici veterinari libero professionisti. Infine, il protocollo è stato validato e reso operativo.

TAG: CONNETTI-CAT, GATTI, IZS DELLE VENEZIE, LYSSAVIRUS, PIPISTRELLI, PROTOCOLLO DIAGNOSTICO, RABBIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top