Login con

Cani

13 Aprile 2022

Cancro della vescica, diagnosi precoce e biomarcatori

Nei cani, il cancro della vescica urinaria più frequente è il carcinoma uroteliale. Una rassegna dei progressi e degli aggiornamenti nell’ambito dei biomarcatori, come strumento per una diagnosi precoce


Cancro della vescica, diagnosi precoce e biomarcatori

Il cancro della vescica urinaria è una neoplasia di notevole incidenza in diverse specie di animali domestici. Nel cane, in particolare, rappresenta il 2% di tutte le neoplasie maligne riportate. Il carcinoma a cellule transizionali (TCC), noto anche come carcinoma uroteliale (UC) è il tumore della vescica urinaria canina più frequente. Si ipotizza un’eziologia multifattoriale, che viene fatta risalire a svariati fattori di rischio come l'esposizione a vecchi insetticidi topici per il controllo di pulci e zecche, obesità, sesso femminile, erbicidi e predisposizione alla razza.   Dal momento che la presentazione clinica del TCC canino è paragonabile a molti altri disturbi del tratto urinario (peraltro più comuni) la sua diagnosi è spesso ritardata, consentendo al tumore di crescere, infiltrarsi e metastatizzare. Ne discende l’importanza di reperire metodi efficaci (e meno invasivi) per l'identificazione precoce della CU. Poiché le cellule tumorali e i metaboliti del TCC possono essere versati nell'urina, è probabile che questo fluido corporeo presenti molecole specifiche del tumore che potrebbero essere utilizzate come biomarcatori per il rilevamento del tumore. Negli ultimi anni, diversi potenziali biomarcatori per il TCC canino sono stati studiati per scopi diagnostici/di screening o prognostici e alcuni di essi sono attualmente disponibili per uso commerciale. Un recente studio internazionale ha posto l’accento proprio su tali progressi, concentrandosi sull'oncologia dei piccoli animali e fornendo al lettore un aggiornamento su questo campo. Nella disamina dei biomarcatori potenzialmente utilizzabili, è emerso che potrebbe essere molto utile in ambito clinico, il rilevamento e la quantificazione della mutazione BRAF nei pazienti canini con TCC, soprattutto attraverso tecniche non invasive. E non solo come biomarcatore per la diagnosi, ma anche per monitorare la progressione della malattia e il trattamento.

Rasteiro, A.M.; Sá e Lemos, E.; Oliveira, P.A.; Gil da Costa, R.M. Molecular Markers in Urinary Bladder Cancer: Applications for Diagnosis, Prognosis and Therapy. Vet. Sci. 2022, 9, 107. https://doi.org/10.3390/vetsci9030107

TAG: CANCRO DELLA VESCICA, CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI, CARCINOMA UROTELIALE, TCC, UC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Felpreva è il primo prodotto spot-on specifico per gatti che tratta contemporaneamente le infestazioni/infezioni da parassiti interni ed esterni, con...

A cura di Vetoquinol

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top