Login con

Animali da Compagnia

05 Aprile 2022

Ucraina, assistenza veterinaria gratuita per i rifugiati

Si chiama Vets for Ukrainian Pets, ed è il programma finanziato da HSI, che coprirà le spese veterinarie dei rifugiati per un massimo di 250 auro ad animale.


Ucraina, assistenza veterinaria gratuita per i rifugiati

Assistenza veterinaria gratuita per gli animali dei profughi Ucraini in 38 Paesi europei: questo l’obiettivo del programma Vets for Ukrainian Pets varato da Humane Society International (HSI) e da varie altre associazioni. Verranno così coperte le spese (microchip, vaccinazioni, farmaci e cure) per un massimo di 5 animali (cani, gatti, cavalli o altri animali da compagnia) e con un tetto di 250 euro per ciascuno di essi.

Vets for Ukrainian Pets è interamente finanziato da HSI, con il supporto di Mars, Incorporated, in collaborazione con la FECAVA – Federation of Veterinarys in Europe e la FVE – Federation of European Companion Animal Veterinary Associations. I rimborsi per i veterinari partecipanti saranno disponibili ovunque la FECAVA abbia membri, inclusi Regno Unito, Germania, Italia, Romania e Polonia, nonché Ucraina. 

Vets for Ukrainian Pets proseguirà fino al 21 maggio 2022 ed è aperto a tutte le cliniche veterinarie autorizzate, che potranno aderire  e candidarsi QUI .     

Ecco cosa copre il programma Vets for Ukrainian Pets dedicato agli animali da compagnia e agli  equini di rifugiati ucraini, fino a 250 euro per animale, con un limite di cinque animali per veterinario:

- Requisiti di certificazione/licenza – Eventuali costi associati alla legalizzazione di un animale domestico in un paese europeo in cui tali costi non sono finanziati dalle autorità nazionali. Ciò può includere la vaccinazione antirabbica, la sierologia antirabbica, il trattamento dei parassiti, l'impianto/registrazione di microchip e la documentazione ufficiale.

- Cure preventive standard - i costi delle vaccinazioni di base e dei trattamenti antiparassitari per garantire la salute generale dell'animale, in particolare quando la trasmissione di malattie infettive è un problema.

- Farmaci (fornitura fino a quattro mesi) – I costi di qualsiasi farmaco prescritto in precedenza da un veterinario o per il trattamento di una condizione appena identificata che è considerata necessaria. Ciò può includere animali con malattie croniche le cui famiglie potrebbero non essere state in grado di portare farmaci quando sono stati evacuati o le cui scorte sono state esaurite.

- Cure acute - Trattamento per condizioni acute in cui la prognosi dopo il trattamento è buona. Gli esempi potrebbero includere il trattamento delle ferite, l'infiammazione dell'orecchio o l'attenuazione del dolore.

TAG: UCRAINA, CAVALLI, CURE VETERINARIE, FECAVA, FVE, HSI, PROFUGHI, UCRAINA, VETS FOR UKRAINIAN PETS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Un’integrazione dietetica, che ricorra a un endocannabinoide come la PEA, apre nuove prospettive nella gestione del dolore cronico di cani e gatti. ...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top