Login con

alert sanitari

01 Aprile 2022

Peste suina africana, il Regno Unito teme che la Brexit non riuscirà a fermarla

Stando al Financial Time, il Regno Unito potrebbe pensare a rimandare ulteriormente i controlli sull’import. La paura di molti è che ciò aprirebbe il varco a infezioni che già circolano nel Continente, come la PSA


Non c’è unanimità nel Regno Unito sui controlli doganali da applicare alle importazioni dall’Europa: pare infatti che (lo riferisce il Financial Time) mentre alcuni funzionari governativi vedono di buon occhio la possibilità di rimandarne ulteriormente l’imposizione (dovrebbe entrare in vigore il 1°luglio) per altri un ennesimo ritardo potrebbe causare problemi sanitari. Un parere, quest’ultimo, condiviso anche dalla BVA (la British Veterinary Assotiation), che teme per la biosicurezza del Paese, minacciata dall'incursione di malattie devastanti come la peste suina africana. James Russell - vicepresidente senior della BVA – ha infatti dichiarato: "Se questa estensione sarà consentita, sarà il quarto ritardo e aprirà ulteriormente la porta alla potenziale incursione della peste suina africana, che si sta diffondendo rapidamente e ha già avuto un impatto catastrofico sulla salute degli animali e sull'agricoltura industria in alcune parti dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa. I veterinari ufficiali che lavorano al confine agiscono come la prima linea di difesa del paese per la biosicurezza e riteniamo che sarebbe profondamente sbagliato ignorare ulteriormente la necessità di questi controlli vitali”. In questo modo – spiega ancora - e non si fa altor che “indebolire questo livello di protezione sia per gli animali che per la Salute pubblica”.

Controlli doganali post Brexit

Lo scorso settembre il Parlamento britannico con la dichiarazione “Border Controls Statement made on 14 September 2021” ha modificato il calendario per l’introduzione delle nuove modalità di controllo delle merci di origine UE esportate verso la Gran Bretagna. Tra le altre cose ha posticipato al 1° luglio l’obbligo di certificazione sanitaria (il termine precedente sarebbe stato il 1° ottobre 2021).

Adesso- stando ai rumors proposti dal FT - si potrebbe ventilare un quarto ritardo sul calendario stabilito a settembre 2021.

TAG: BREXIT, PESTE SUINA AFRICANA, PSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Sale a 26 il numero delle strutture veterinarie del gruppo Ca’ Zampa, tra cliniche, ambulatori e ospedali attivi nel territorio italiano, alcune realizzate...

A cura di Redazione Vet33

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top