Equidi
12 Aprile 2022 Come effettuare una prognosi corretta, risalendo con precisione all’eziologia di poliuria e polidipsia nel cavallo e individuando quale dei due eventi clinici sia primario
La poliuria e la polidipsia sono manifestazioni rare ma significative di diverse malattie dei cavalli. Le cause possono essere di natura endocrina, iatrogena, psicogena, infettiva o tossica e possono anche essere dovute a malattie renali primarie o malattie di altri organi, come il fegato. Le cause più comuni di PU/PD sono la malattia renale cronica, la disfunzione della pars intermedia dell’ipofisi (PPID) e la polidipsia psicogena con poliuria secondaria. Tutte le indagini sulla poliuria e sulla polidipsia dovrebbero iniziare con l'anamnesi, l'esame obiettivo, il peso specifico delle urine e il profilo chimico. Importanti cause iatrogene di poliuria comprendono l'iperidratazione attraverso la fluidoterapia e la somministrazione di farmaci che agiscono direttamente sul rene o provocano insufficienza renale acuta o cronica con l'uso. La polidipsia psicogena deve essere distinta dal diabete insipido mediante un test di privazione dell'acqua o, se di lunga data con conseguente washout midollare, acqua modificata prova di privazione. Poiché la prognosi per i cavalli con poliuria e/o polidipsia varia significativamente in base alla causa sottostante, l’articolo fa il punto sulla possibile eziologia sottesa alla manifestazione clinica.
Polyuria and Polydipsia in Horses Emily A Barrell -
DOI: 10.1016/j.cveq.2021.11.007
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022