Login con

equidi

12 Aprile 2022

Poliuria e polidipsia nel cavallo: possibili cause

Come effettuare una prognosi corretta, risalendo con precisione all’eziologia di poliuria e polidipsia nel cavallo e individuando quale dei due eventi clinici sia primario


Poliuria e polidipsia nel cavallo: possibili cause

La poliuria e la polidipsia sono manifestazioni rare ma significative di diverse malattie dei cavalli. Le cause possono essere di natura endocrina, iatrogena, psicogena, infettiva o tossica e possono anche essere dovute a malattie renali primarie o malattie di altri organi, come il fegato. Le cause più comuni di PU/PD sono la malattia renale cronica, la disfunzione della pars intermedia dell’ipofisi (PPID) e la polidipsia psicogena con poliuria secondaria. Tutte le indagini sulla poliuria e sulla polidipsia dovrebbero iniziare con l'anamnesi, l'esame obiettivo, il peso specifico delle urine e il profilo chimico. Importanti cause iatrogene di poliuria comprendono l'iperidratazione attraverso la fluidoterapia e la somministrazione di farmaci che agiscono direttamente sul rene o provocano insufficienza renale acuta o cronica con l'uso. La polidipsia psicogena deve essere distinta dal diabete insipido mediante un test di privazione dell'acqua o, se di lunga data con conseguente washout midollare, acqua modificata prova di privazione. Poiché la prognosi per i cavalli con poliuria e/o polidipsia varia significativamente in base alla causa sottostante, l’articolo fa il punto sulla possibile eziologia sottesa alla manifestazione clinica.

Polyuria and Polydipsia in Horses Emily A Barrell -

DOI: 10.1016/j.cveq.2021.11.007

TAG: CAVALLO, POLIDIPSIA, POLIURIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

In un momento in cui la percezione degli animali domestici come membri della famiglia è in forte crescita, il Polo tecnologico di Navacchio ha scelto di...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top