Login con

Equidi

13 Aprile 2022

Ferite degli arti nei cavalli, l’esito della NPWT

Uno studio retrospettivo su 42 cavalli ha verificato che la terapia a pressione negativa delle ferite (NPWT), con lunghi periodi di applicazione, può essere utilizzata con successo per gestire vari tipi di lesioni agli arti.


Ferite degli arti nei cavalli, l’esito della NPWT

Le lesioni traumatiche agli arti sono comuni negli equini. Uno studio retrospettivo si è proposto di valutare se anche per i cavalli, come per l’uomo, possa essere valida l’adozione di una terapia a pressione negativa delle ferite. Lo studio ha valutato le cartelle cliniche di 42 animali, con diverse tipologie di lesioni: 15 ossee, 14 articolari, 9 tenosinoviali, 2 muscolari e 2 cutanee. La NPWT è stata utilizzata in tre casi per aiutare la guarigione di prima intenzione mediante applicazione preoperatoria e – in sette casi – quella postoperatoria. E’ stata invece adottata per supportare, in 31 cavalli, la guarigione di seconda intenzione e - in 1 caso - la chiusura primaria ritardata.  L’applicazione della NPWT è durata in media 11,5 giorni, con punte minime di due giorni e massime di 36. Nel 69% dei casi, la guarigione è stata considerata soddisfacente a giustificare la dimissione. Mentre nel 26% delle occorrenze i cavalli sono stati dimessi mentre si sarebbe dovuta continuare la NPWT.  Due animali sono stati sottoposti a eutanasia dopo l'intervento chirurgico a causa del dolore incessante. La procedura è stata ben tollerata tranne che da un cavallo che ha mostrato segni di disagio alla prima applicazione.  Sulla base di questi dati, si è pertanto concluso che la NPWT con lunghi periodi di applicazione può essere utilizzata con successo per gestire vari tipi di ferite agli arti. 

Tommaso Launois , Pierre Louis Moor , Amelia Berthier , Natalia Merlino , Francesco Rieu , Christophe Schlotterer , Antonio Siegel , Garance Frutta , Alessandra Dugdale , Jean-Michel Vandewerd    DOI: 10.1016/j.jevs.2021.103725

TAG: CAVALLI, FERITE, TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA DELLE FERITE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top