Aggiornato il quadro della diffusione della filariosi nel vecchio Continente. Con una suggestione: l’infezione è diventata endemica?
Volontaria o obbligatoria? Per tutti gli step della filiera o solo per alcune fasi? Univoca o declinata sulle esigenze dei singoli Paesi? Prosegue il confronto...
Presentati i risultati delle attività di sorveglianza basate sia su indagini sierologiche per monitorare la circolazione di AIV nel pollame, sia sul rilevamento...
Fonte di proteine e aminoacidi, la farina di semi di cotone è spesso utilizzata nell’alimentazione del pollame come alternativa a quella di semi di soia. I...
Un team dell'Oregon State University, sta studiando una nuova immunoterapia per il cancro canino, basata sui nanocorpi dei camelidi.
La Banca delle Visite PET nasce con l’obiettivo di donare visite solidali e di supportare chi non abbia le capacità economiche sufficienti a garantire al...
Misure preventive correlate al rischio biologico per la tutela della salute degli operatori del settore agro-zootecnico.
In previsione della crescente diffusione degli insetti commestibili, l’IZSVe ha realizzato una revisione sistematica dei virus rilevati, e dei rispettivi...
Come proporre il protocollo vaccinale più adatto a ogni singolo paziente canino o felino, nell'ottica della moderna prevenzione personalizzata.
Più consapevolezza da parte dei proprietari (o aspiranti tali): il rischio infatti è che allevatori senza scrupoli speculino sui cuccioli, approfittando ...
Il coinvolgimento dell'mRNA della COX-2 e dell'espressione proteica nel carcinoma micropapillare mammario invasivo nel cane e nell’uomo.
Ancora una proroga per l’ordinanza del Ministero della Salute sulle misure atte a tutelare l'incolumità pubblica. Per ANMVI, però, è giunto il momento di disciplinare la questione con una...
Tagliato un altro traguardo in tema di sanità animale: in Gazzetta Ufficiale sono infatti stati pubblicati i tre decreti di adeguamento al Regolamento UE. ...
Gruppo leader a livello globale con oltre 70.000 dipendenti, Fujifilm è special...
Gli artropodi come zanzare, zecche e flebotomi, possono diventare molto pericolosi per l’uomo e...
Una tre giorni di incontri, dibattiti e workshop ...
Si è svolto a Roma il primo ...
Dopo la conclusione del Congresso Internazionale SCIVAC 2024 di Rimini, evento a...
Una tre giorni intensa e ricca di stimoli ha caratterizzato il Congresso Internazionale S...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022