Login con

Cani

13 Settembre 2022

Cani aggressivi, anche i proprietari vanno educati. L’appello di ANMVI

Ancora una proroga per l’ordinanza del Ministero della Salute sulle misure atte a tutelare l'incolumità pubblica. Per ANMVI, però, è giunto il momento di disciplinare la questione con una normativa ordinaria.


Cani aggressivi, anche i proprietari vanno educati. L’appello di ANMVI

Di proroga in proroga, una nuova ordinanza sulla tutela dall’aggressione dei cani è stata pubblicata in G.U.. Il 1° settembre è entrata in vigore per altri 12 mesi. Di fatto, senza soluzione di continuità si richiama all’ordinanza contingibile e urgente del 6 agosto 2013. Che, a sua volta, ribadiva e modificava ordinanze più vecchie risalenti ad anni anche precedenti. Evidentemente un’emergenza c’è: i dati e le cronache dicono infatti che sono ancora frequenti gli episodi di aggressione da parte di cani e di incidenti, soprattutto in ambito domestico. E la causa, molto spesso, risiede nella non corretta gestione degli animali. Questo spiega perché nelle ordinanze sia sempre sottolineata l’importanza di una corretta formazione dei proprietari. Ed è proprio questa impellenza formativa che porta l’ANMVI ad evidenziare come sia giunto il momento, per il Legislatore, di farsi carico di disciplinare la materia con una normativa ordinaria, basata sui dati, aggiornata alle evidenze scientifiche della medicina veterinaria comportamentale e più cogente verso i doveri dei proprietari e di chiunque gestisca, anche temporaneamente, un cane.
Inoltre, dal momento che spesso l’impreparazione di proprietari e detentori può tradursi in difficoltà di relazione e causare manifestazioni comportamentali indesiderate, anche gravi, da parte dell’animale, ANMVI incoraggia chiunque si prenda cura di un cane a seguire i corsi di formazione (cd “patentino”) e a farsi accompagnare dal proprio Medico Veterinario verso lo sviluppo di una corretta relazione tra il cane e i contesti familiari e sociali in cui vive.

TAG: AGGRESSIVITà, ANMVI, ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top