Cani
09 Settembre 2022 Sostituire la sedazione all’anestesia generale per immobilizzare il cane durante la TAC, può influire sulla funzionalità polmonare? Uno studio prospettico.
Quando si indaga sulla patologia polmonare del cane, il ricorso alla tomografia computerizzata (TC) si rivela uno strumento diagnostico dirimente. Per immobilizzare il cane, la procedura considerata ‘gold standard’ è quella dell’anestesia generale, anche se essa comporta tempi più lunghi e costi più elevati della sedazione. Oggi, la diffusione di nuove metodologie, come i moderni scanner TC multirilevatore ad alta velocità offrono, in alternativa, nuove possibilità di sedazione. Tuttavia, sia l'anestesia che la sedazione possono causare atelettasia polmonare e questo può essere problematico durante la lettura delle immagini TC poiché potenzialmente può mascherare o imitare una patologia polmonare che porta a una diagnosi errata. Si è reso quindi necessario verificare, con uno studio analitico prospettico la prevalenza dell'atelettasia polmonare e i cambiamenti nell'attenuazione polmonare nel tempo. Lo studio si è basato sull’osservazione di 20 cani senza patologia polmonare nota, che sono stati sottoposti a tre scansioni TC del polmone consecutive; la prima scansione è stata avviata non appena il cane è stato sufficientemente sedato, la seconda a circa 5 minuti dopo la prima e l'ultima dopo il completamento della scansione. Gli animali sottoposti a sedazione endovenosa in una combinazione, sono stati mantenuti in decubito sternale durante tutte le fasi. Ciascun lobo polmonare è stato esaminato individualmente su un piano assiale e sono state effettuate misurazioni dell'attenuazione dorsale, ventrale e media del polmone. Non sono state rilevate atelettasia o aree con tessuto polmonare scarsamente aerato poiché tutte le parti dei lobi erano normalmente aerate in tutte e tre le scansioni. Nonostante questo, è stato però evidenziato un aumento statisticamente significativo dell'attenuazione polmonare tra la prima e la seconda scansione e tra la prima e la terza. Alla luce di queste evidenze si può concludere che l'esame TC dei polmoni può essere eseguito su cani sedati, tenuti in decubito sternale senza sviluppo di atelettasia. Inoltre, si sottolinea una correlazione precoce tra il fattore temporale e l'aumento dell'attenuazione polmonare.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022