Login con

Cani

14 Settembre 2022

Carcinoma micropapillare mammario, COX-2 come bersaglio terapeutico?

Il coinvolgimento dell'mRNA della COX-2 e dell'espressione proteica nel carcinoma micropapillare mammario invasivo nel cane e nell’uomo.


Carcinoma micropapillare mammario, COX-2 come bersaglio terapeutico?

Il carcinoma micropapillare invasivo mammario e canino puro è un raro tumore epiteliale maligno che rappresenta dallo 0,9 al 2% di tutti i carcinomi mammari invasivi e presenta un alto tasso di invasione linfatica e metastasi, con prognosi sfavorevole. La chirurgia e la chemioterapia sono trattamenti standard per quasi tutti i tumori mammari in entrambe le specie, tuttavia, a seconda della stadiazione clinica del paziente, risultati terapeutici soddisfacenti per il carcinoma micropapillare invasivo rappresentano una sfida a causa della sua elevata capacità di invasione e metastasi. L’obiettivo dello studio, condotto in Brasile, era quello di verificare se inibendo la sovraespressione dell’enzima COX-2, questo potesse potenzialmente divenire un bersaglio terapeutico.

COX-2

L'isoforma della ciclossigenasi-2 (COX-2) è un importante enzima stimolato dalle citochine, dai fattori di crescita e dall'attivazione degli oncogeni per sintetizzare le prostaglandine nel processo infiammatorio. La sovraespressione di COX-2 è associata all'angiogenesi e contribuisce allo sviluppo del cancro, alla progressione della malattia, alla recidiva del tumore e alle metastasi dei linfonodi regionali nei carcinomi mammari umani e canini. Questo enzima può essere preso di mira da farmaci antinfiammatori non steroidei e la sua inibizione può ridurre la crescita e la metastasi del tumore in diversi tipi di cancro. Data la somiglianza tra le due specie, lo studio mira a chiarire il coinvolgimento dell'mRNA di COX-2 e dell'espressione proteica nel carcinoma micropapillare mammario invasivo puro canino (cIMPC) e umano (hIMPC), con dati clinicopatologici e di sopravvivenza. 

Lo studio

Oggetto dello studio sono stati 29 casi di cIMPC e 17 casi di hIMPC, tutti analizzati per tipo istologico, grado, età, dimensione del tumore, condizione dei linfonodi, estensione extracapsulare, infiltrato infiammatorio e immunofenotipo. Quando possibile, sono state raccolte informazioni su trattamento adiuvante, recidiva, metastasi e sopravvivenza globale. Lo studio ha dimostrato l'espressione della proteina COX-2 nel 65,5% di cIMPC e nel 92,3% di hIMPC e un'associazione con gradi istologici più avanzati nelle femmine e con Ki67 più elevato nelle donne. L'espressione dell'mRNA di COX-2 era significativamente più alta in cIMPC rispetto a hIMPC, ma – per entrambe le specie – non era associata all'espressione della proteina COX-2. L'espressione dell'mRNA di COX-2 era associata a hIMPC ER (recettore degli estrogeni) negativo e a Ki67 più elevato. Il cIMPC ha dimostrato uno sviluppo precoce proporzionale, metastasi più regionali e una prevalenza del recettore degli estrogeni negativo rispetto a hIMPC.

I risultati dello studio riportano, per la prima volta, il coinvolgimento dell'mRNA della COX-2 e delle espressioni proteiche con altri fattori prognostici e predittivi in ​​cIMPC e hIMPC. In altri termini: l'aumento dell'mRNA della COX-2 e delle espressioni proteiche sono risultati associati a gradi istologici più elevati, IMPC-ER negativo e livelli di Ki67 più elevati, con differenze tra le specie.

COX-2 expression in mammary invasive micropapillary carcinoma is associated with prognostic factors and acts as a potential therapeutic target in comparative oncology.   

By: Thaynan Cunha Vieira, Evelyn Ane Oliveira, Bárbara Jaime dos Santos, Fernanda Rezende Souza, Emerson Soares Veloso, Cristiana Buzelin Nunes, Helen Lima Del Puerto, Geovanni Dantas Cassali https://doi.org/10.3389/fvets.2022.983110

TAG: CARCINOMA MICROPAPILLARE MAMMARIO, COX-2, ENZIMA, MRNA, ONCOLOGIA COMPARATA, PROTEINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top