Login con

Cani

12 Settembre 2022

Border terrier e sindrome dei crampi epilettoidi canini. Le FAQ

Sintomatologia, cause, razze soggette: cosa è utile sapere a proposito della sindrome dei crampi epilettoidi canini, nota anche come discinesia parossistica sensibile al glutine.


Border terrier e sindrome dei crampi epilettoidi canini. Le FAQ

Nota ad allevatori e proprietari di Border terrier sin dall’inizio del  secolo come “sindrome dei crampi epilettoidi canina”  essa è, in effetti, una condizione diversa dall’epilessia e si caratterizza, piuttosto, come la manifestazione di disturbi motori di vario genere. 

Vediamo una breve scheda, declinata su 10 punti.  

Che cos’è la sindrome da crampi epilettoidi canini (CEGS)?

È una sindrome rientrante nel gruppo di condizioni classificate come discinesie parossistiche. I sintomi sono molto variabili, ma un fattore comune è che l'animale rimane pienamente cosciente durante l'episodio. Inoltre, la definizione ‘parossistica’ implica che questi eventi sono autolimitanti e gli episodi sono intervallati da lunghi periodi di normalità.   

Come è altresì nota?

E’ nota anche come discinesia parossistica sensibile al glutine (PGSD) e come malattia di Spike (dal primo cane in cui fu individuata).    

Quale razza ne è particolarmente soggetta?

La discinesia parossistica sensibile al glutine è strettamente connessa alla razze del Border Terrier    

Con quali condizioni patologiche potrebbe essere confusa?

La sintomatologia potrebbe ingannare. Il rischio è che si possano erroneamente diagnosticare epilessia, shunt portosistemico (fegato), malattie del fegato o lesioni cerebrali (come tumori).  

A quale età l’animale è più suscettibile a CEGS?

Da 6 settimane fino a 7 anni di età, l’insorgenza più frequente è (come per l’epilessia) nella giovane età adulta.  

Quali le manifestazioni più comuni?

Deambulazione difficoltosa (a vari livelli) Tremore ad arti, testa e collo Spasmi muscolari Disturbi addominali  

Sono stati rilevati perdita di coscienza o perdita del controllo delle funzioni corporali?

No: come anticipato, il cane rimane cosciente e non mostra segni di disturbi autonomici come salivazione o perdita di controllo intestinale e vescicale.

E’ ipotizzabile un rapporto di causa- effetto tra episodi di CEGS e dieta?

Sebbene la propensione al CECS possa essere ereditata, è stato sospettato che le proteine ​​alimentari possano essere l'innesco di episodi di CECS, principale indiziato, il glutine, come suggerito da Lowrie

Esistono norme relative alla riproduzione?

Logica dice che non dovrebbero essere gli accoppiamenti che hanno prodotto animali colpiti. 

Cosa può fare il proprietario durante una crisi del proprio cane?

Dal punto di vista pratico, poco o nulla. Può solo confortare l’animale. In ottica prospettica può essere utile filmare l’episodio in modo da sottoporre poi il video al veterinario. Dal punto di vista dietetico, se all’animale viene prescritta una dieta gluten free, il proprietario dovrà attenersi scrupolosamente ad ed essa in modo che si possa verificare se l’eliminazione della proteina sia o meno realmente di giovamento.  

TAG: BORDER TERRIER, DISCINESIA PAROSSISTICA SENSIBILE AL GLUTINE, SINDROME DEI CRAMPI EPILETTOIDI CANINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Parassiti e bella stagione: ora più che mai è importante spiegare ai proprietari di pet l’importanza della prevenzione, ricordando loro che non si deve mai...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top