Cani
09 Settembre 2022 I probiotici come supporto nella cura dell’igiene orale canina
La cavità orale è il secondo habitat più grande per i microrganismi e un microbioma orale ben bilanciato contribuisce a prevenire i disturbi dentali causati da batteri patogeni. Si è scelto di condurre uno studio per sviluppare probiotici ad hoc per i cani, dal momento che i loro stili di vita e il loro microbioma orale sono en diversi da quelli umani. Si è dunque proceduto ad isolare 53 Lactobacillus spp. da cani sani e nove isolati sono stati identificati come Lactobacillus acidophilus secondo il sequenziamento del gene 16S rRNA. In base all'elevata attività antimicrobica contro il batterio che causa la carie dentale Streptococcus mutans, uno o tre ceppi misti sono stati somministrati per via orale ai cani per 4 settimane con una concentrazione di 10 8 -10 9CFU/giorno. I campioni di tampone intraorale sono stati raccolti prima e dopo la somministrazione e le modifiche del patogeno orale sono state analizzate mediante PCR quantitativa. Tra questi, Porphyromonas gingivalis, un fattore critico di parodontite, è stato significativamente ridotto nel gruppo cui era stato somministrato un solo ceppo. Sulla base delle caratteristiche di tolleranza agli acidi e ai sali biliari degli isolati, sono stati analizzati anche gli effetti sistemici confrontando l'immunoglobulina sierica e la capacità riproduttiva prima e dopo la somministrazione. Tuttavia, non sono stati osservati cambiamenti significativi nel livello sierico di IgG e nella qualità dello sperma. Nel complesso, questi risultati in vitro e in vivo suggeriscono che gli isolati di L. acidophilus, in particolare L. acidophilusMJCD175, potrebbero essere promettenti candidati probiotici per supportare la salute orale senza effetti avversi sistemici nei cani.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022