Login con

Animali da Compagnia

24 Settembre 2025

Animali in cabina, primo volo italiano senza trasportino. Le nuove regole per cani e altri pet

Dal 22 settembre via libera ai voli con cani fino a 25 kg in cabina: l’Italia apre la strada a una regolamentazione internazionale. Ecco cosa prevede il nuovo regolamento Enac e le raccomandazioni per i proprietari

di Redazione Vet33


Animali in cabina, primo volo italiano senza trasportino. Le nuove regole per cani e altri pet

Martedì 23 settembre è decollato da Milano Linate, diretto a Roma Fiumicino, il primo volo ITA Airways con cani di taglia medio-grande in cabina, senza trasportino. Si tratta di un evento storico a livello mondiale, reso possibile da una delibera Enac che autorizza il trasporto a bordo di animali da compagnia oltre i 10 kg. Le nuove regole ampliano le possibilità di viaggio per i pet, ma impongono anche raccomandazioni più stringenti per garantire sicurezza e benessere di animali e passeggeri.

Le nuove regole Enac per il trasporto in cabina

La delibera approvata da Enac lo scorso maggio consente a due cani fino a 25 kg di viaggiare in cabina, assicurati con cinture di sicurezza o sistemi di ancoraggio. Gli animali devono avere almeno 6 mesi di età, microchip ISO, vaccinazioni regolari, un certificato veterinario di idoneità al volo e il passaporto europeo per animali (o un documento equivalente). Inoltre, devono aver effettuato un trattamento antiparassitario.
Gli animali domestici dovranno viaggiare accanto al loro proprietario: uno in prima fila e l’altro in ultima, lontani dalle uscite di emergenza e dagli altri viaggiatori. Il posizionamento sarà obbligatoriamente vicino al finestrino e, se possibile, con l’utilizzo di trasportini omologati fissati ai sedili. 

Raccomandazioni per i proprietari

ITA invita i proprietari a consultare il medico veterinario prima del viaggio per verificare le condizioni di salute dell’animale. L’animale non dovrà mostrare segni di stanchezza fisica o essere ferito. 
Tra i consigli pratici: abituare il cane al trasportino almeno 5 giorni prima del viaggio; prima della partenza dagli regolarmente da bere, sempre in piccole quantità, e dargli da mangiare fino a 4 ore prima del volo, assicurandosi che abbia poi cibo sufficiente per tutta la durata della traversata; portare nel trasportino una ciotola vuota, fissata e accessibile; garantire comfort con coperte o materiale assorbente. In caso di non conformità, il Comandante può disporre il trasferimento in stiva.

Non solo cani e gatti: anche uccelli, conigli e criceti

In cabina sono ammessi anche uccelli domestici e, per i voli intra-Ue, conigli e criceti con certificato veterinario idoneo. Restano esclusi, invece, pappagalli e specie a rischio di diffusione dell’influenza aviaria. Particolare cautela per le razze brachicefale, più sensibili a stress e variazioni di temperatura.

Un cambio culturale per la mobilità con i pet

Secondo l’onorevole Michela Vittoria Brambilla si tratta di una svolta storica che riconosce gli animali come parte integrante della famiglia. 

“È sempre un bel momento quando si amplia un’offerta e si estende un diritto” ha commentato Michela Vittoria Brambilla, Presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente. “L’Italia – ha proseguito Brambilla, che si è imbarcata a Linate sullo stesso volo con i primi due cani senza trasportino, in cabina con i loro proprietari – si pone all’avanguardia in Europa per la tutela degli animali, oggi riconosciuti esseri senzienti e portatori di diritti dalla legge Brambilla che rende loro giustizia aggravando le pene per i reati a loro danno. Le nuove regole sui voli sono una garanzia in più per la salute e il benessere dei nostri animali, equiparati a membri della famiglia. Nelle stive, dove fino ad oggi erano confinati i cani di peso superiore ai dieci chili, si sono verificati casi di stress acuto, di ipotermia e, purtroppo, anche di morte. Ora si risolve il problema senza togliere nulla a nessuno”.

L’innovazione è stata resa possibile dalla delibera approvata dal Cda di Enac. L’ente ha autorizzato le compagnie aeree interessate a trasportare in cabina animali da compagnia anche di peso superiore al limite attuale dei 10 chili, purché adeguatamente assicurati tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio.

“Oggi è una giornata storica per gli amici a quattro zampe di taglia grande che finalmente possono viaggiare in cabina al fianco dei proprietari senza l’obbligo del trasportino. Si tratta di un cambio di passo importante, una svolta culturale, un nuovo modo di intendere e organizzare la mobilità che tiene in grande considerazione il ruolo degli animali, riconosciuti come parte integrante della famiglia” ha aggiunto Benedetta Fiorini, componente Cda di Enac.

Inoltre, il vicepremier Matteo Salvini ha parlato di “promessa mantenuta” per milioni di passeggeri. L’Italia diventa così apripista in Europa per un nuovo standard di volo che mette al centro sicurezza e benessere animale.

CITATI: BENEDETTA FIORINI, MATTEO SALVINI, MICHELA VITTORIA BRAMBILLA
TAG: ENAC, ITA AIRWAYS, PET, TRASPORTINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo

A cura di Redazione Vet33

24/09/2025

La Russia ha revocate le restrizioni dopo il miglioramento della situazione epidemiologica in Europa. Dal pet food al latte in polvere, ecco chi potrà esportare e a quali condizioni

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top