Login con

Equidi

12 Settembre 2022

Stress del cavallo, i condizionamenti ambientali

Un’analisi del cortisolo nel crine ha dimostrato che lo stato brado può essere più stressante nel cavallo, che vive una situazione di allerta costante.


Stress del cavallo, i condizionamenti ambientali

La valutazione dello stato di stress del cavallo ricopre molta importanza per gli animali e per chi sia in costante rapporto con essi. Mosso da questa constatazione e alla luce del fatto che la letteratura in materia è ad oggi scarsa, il Reparto Benessere Animale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo ha realizzato uno studio, poi pubblicato sulla rivista scientifica Animals. Tre le coorti osservate: al primo gruppo appartenevano cavalli da scuderia montati frequentemente, al secondo, cavalli che svolgono servizio di ordine pubblico sotto la polizia di Stato italiana e al terzo gruppo cavalli allo stato brado. L'analisi del cortisolo è stata eseguita su campioni di crine mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa ad alta risoluzione orbitrap ibrido (LC-HRMS/MS). La selezione dei cavalli da inserire nei tre gruppi è stata effettuata includendo solo soggetti con valutazione del benessere positivo secondo il protocollo European Animal Welfare Indicators (AWIN). Ne è emerso che i livelli di cortisolo rilevati nel crine degli animali in semi libertà erano significativamente più elevati rispetto a quelli rilevati nei cavalli da stalla e anche superiore a quelli dei cavalli che effettuano il servizio d'ordine della Polizia di Stato italiana; sembrerebbe, quindi che gli animali allo stato brado possono essere più soggetti a stress. Probabilmente il fatto di dover mantenere il livello di attenzione sempre elevato, in difesa da potenziali predatori, potrebbe essere una delle cause di questa maggior tensione. Sebbene siano auspicabili ulteriori studi su questo argomento, questa ricerca aggiunge un tassello importante allo stress associato alla gestione dei cavalli.

TAG: CAVALLI, CORTISOLO, IZS DI TERAMO, STRESS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top