Un progetto transfrontaliero di cui l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie è partner per valorizzare i sottoprodotti lattiero-caseari e promuovere modelli circolari replicabili, con...
A cura di Redazione Vet33
La Kansas State University ha sviluppato un sistema per migliorare la biosicurezza nella lotta alla Peste suina africana. Assosuini: “Speriamo arrivi presto anche in Europa”
A cura di Redazione Vet33
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
Già Preside della Facoltà e Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari, il professore è stato insignito del titolo onorifico dal Ministro Bernini. A dicembre una...
A cura di Redazione Vet33
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana diventa Centro di eccellenza per la salute dei primati non umani, rafforzando la sorveglianza One Health e la prevenzione delle...
A cura di Redazione Vet33
L’Agenzia Europea dei Medicinali ha lanciato un appello per intensificare gli sforzi comuni verso una maggiore disponibilità di trattamenti anti-Mpox, sempre più necessari ai Paesi colpiti...
A cura di Redazione Vet33
Un focolaio di encefalo-retinopatia virale sta causando la morte di numerose cernie nelle acque del Sud Italia e del Mediterraneo. Gli esperti avvertono: l’aumento delle temperature marine può...
A cura di Redazione Vet33
Un team internazionale di ricercatori ha localizzato una popolazione di squali bianchi nel Mediterraneo, utilizzando il DNA ambientale per tracciare la specie. Si tratta di esemplari in pericolo...
A cura di Redazione Vet33
Il partenariato INF-ACT, con la rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, ha presentato i risultati raggiunti in sorveglianza genomica, malattie trasmesse da vettori e...
A cura di Redazione Vet33
Inaugurato presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, il Centro studierà gli effetti dell’inquinamento sulla salute umana utilizzando un approccio One Health
A cura di Redazione Vet33
La bava di lumaca è una risorsa preziosa per il trattamento della mastite bovina e per la protezione rigenerativa delle colture. Applicazioni innovative e cruelty-free in arrivo grazie a nuove...
A cura di Redazione Vet33
Un recente studio pubblicato su Cell identifica gli animali che hanno probabilmente trasmesso il SARS-CoV-2 all’uomo, confermando il ruolo del mercato di Huanan a Wuhan come epicentro della...
A cura di Redazione Vet33
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata ha sviluppato un metodo, pubblicato su Nature Sustainability, per raccogliere le uova di riccio di mare, garantendo dei cicli di...
A cura di Redazione Vet33
Lo zebrafish è un organismo modello fondamentale per studiare l’impatto ambientale e la salute umana, grazie alla sua somiglianza genetica con l’uomo e alle sue peculiarità fisiologiche. Grazie...
A cura di Redazione Vet33
Uno studio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie svela una correlazione tra alimentazione e pigmentazione dei polli, proponendo un metodo di diagnostica e metabolomica a supporto...
A cura di Redazione Vet33
Sono 1.272 i posti disponibili per immatricolarsi a Medicina Veterinaria nel prossimo Anno Accademico. Pubblicato il Decreto ministeriale con la programmazione definitiva
A cura di Redazione Vet33
La prima meta-analisi globale compiuta dalle Università di Bologna e Ferrara dimostra che il vaccino TAK-003, già approvato in Europa, è efficace nel ridurre del 50% il rischio di contrarre la...
A cura di Redazione Vet33
Il Regno Unito è il primo Paese europeo ad approvare la vendita di un prodotto alimentare a base di carne coltivata in laboratorio. Si tratta di mangimi destinati agli animali domestici che saranno...
A cura di Redazione Vet33
La crescente domanda di proteine alternative mette in luce l’importanza della sicurezza alimentare negli insetti. Una revisione sistematica della letteratura effettuata dall’Istituto...
A cura di Redazione Vet33
Un nuovo studio condotto su topi e furetti conferma che il virus può diffondersi trasferito attraverso l’allattamento. Le autorità rassicurano però che il rischio per gli esseri umani è basso
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022