Ricerca
15 Ottobre 2024Il partenariato INF-ACT, con la rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, ha presentato i risultati raggiunti in sorveglianza genomica, malattie trasmesse da vettori e antimicrobico-resistenza. Il progetto, che coinvolge oltre 60 istituzioni, forma una nuova generazione di ricercatori per la salute One Health
A Pavia, il mese scorso, si è tenuto il meeting scientifico che ha segnato i primi due anni del programma di ricerca INF-ACT. Patogeni emergenti e spillover, malattie trasmesse da vettori e antimicrobico-resistenza. Un partenariato che coinvolge il Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Unione Europea e oltre 700 ricercatori di 25 enti e 40 istituzioni, facendo dell’Italia un’eccellenza della ricerca europea sulle malattie infettive emergenti. La rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, rappresentata dall’Associazione AIZS, è la principale promotrice di questo innovativo approccio One Health.
Una grande produzione scientifica, per numero e qualità, l’attrazione di moltissimi giovani, la creazione di una nuova generazione di ricercatori, la capacità di interagire tra gruppi con competenze diverse a livello locale e internazionale hanno portato la ricerca italiana sulle malattie infettive a un livello di assoluto rilievo tra i partner europei.
“In quasi due anni abbiamo saputo coinvolgere oltre 60 istituzioni, ma soprattutto stiamo formando una nuova generazione di microbiologi, infettivologi, veterinari, genetisti, igienisti, matematici, medici a cui dare un lessico comune necessario per creare reti collaborative. Abbiamo assunto decine di giovani ricercatori che hanno capito l’importanza del lavoro: loro, presto, saranno pronti per il cambio generazionale” ha commentato Federico Forneris, presidente della Fondazione INF-ACT.
I due anni di lavoro del Partenariato Esteso INF-ACT hanno portato successi su molti fronti, frutto del lavoro di oltre 700 ricercatori impegnati su 5 macro-temi di ricerca e distribuiti in 25 enti e oltre 40 istituzioni partner ospitanti. Un enorme gruppo di lavoro composito, al cui interno figura anche la rete dei 10 IIZZSS, rappresentata dall’Associazione AIZS, che gioca un ruolo di rilievo nell’affrontare efficacemente la sfida creata da potenziali malattie infettive emergenti.
“È il primo esempio di One Health messo in pratica a livello nazionale” ha dichiarato Antonia Ricci, Direttrice generale dell’IZS delle Venezie e coordinatore dell’AIZS all’interno di INF-ACT. “Le attività del network coinvolgono tutti gli Istituti zooprofilattici, ciascuno con le proprie competenze e specificità, in un modo sinergico e collaborativo che prima del Covid era impensabile.”
Il progetto INF-ACT è stato pensato per coprire l’intera “filiera” della ricerca in ambito sanitario dedicata alle possibili epidemie emergenti e in questi primi due anni la ricerca degli IZS si è concentrata su alcuni nodi di ricerca.
INF-ACT sta portando all’innovazione nella sorveglianza genomica e negli strumenti per identificare patogeni emergenti all’interfaccia tra uomo, animale e ambiente. La sorveglianza e la ricerca svolte in modo collaborativo possono rafforzare il processo decisionale, fornendo allerte precoci e valutazioni obiettive del rischio e dell’impatto di una epidemia.
Un esempio è rappresentato dallo studio delle mutazioni genetiche di molti virus, tra cui quello dell’influenza aviaria H5N1, al fine di valutare il potenziale zoonotico e il rischio di spillover nell’uomo, con particolare attenzione nelle categorie professionali più esposte a patogeni potenzialmente pandemici, come medici veterinari e allevatori.
Sul versante delle malattie trasmesse da vettori, è stato allestito e reso operativo un database nazionale che raccoglie i dati del monitoraggio degli artropodi vettori, come le zanzare, e dei patogeni che trasmettono. Il risultato consente di ampliare la rete di monitoraggio a livello nazionale, anziché locale, consentendo analisi approfondite e portando a ulteriori progressi e conoscenze nelle indagini epidemiologiche. Superando l’attuale frammentazione e rendendo disponibili queste informazioni in modo accessibile e centralizzato, possiamo avere mappe di distribuzione delle diverse specie in base alle quali valutare il rischio di trasmissione di virus come Dengue e West Nile.
Nel settore dell’antimicrobico-resistenza è stato creato un network che consente ai ricercatori di tutta Italia di condividere dati cruciali sull’epidemiologia dei geni responsabili della resistenza antimicrobica in ottica One Health. Questo approccio potrebbe permettere la costruzione di piattaforme per una più rapida identificazione dei microrganismi resistenti, favorendo terapie mirate e migliorando l’antimicrobial stewardship.
CITATI: ANTONIA RICCI, FEDERICO FORNERISSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022