Login con

Professione

31 Ottobre 2024

Izs Lazio e Toscana, istituito Centro di referenza nazionale per malattie nei primati non umani

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana diventa Centro di eccellenza per la salute dei primati non umani, rafforzando la sorveglianza One Health e la prevenzione delle zoonosi

di Redazione Vet33


Izs Lazio e Toscana, istituito Centro di referenza nazionale per malattie nei primati non umani

Con una decisione del Ministero della Salute, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (Izslt) è stato designato dal Ministero della Salute come Centro di Referenza Nazionale per le Malattie nei Primati non Umani. Il riconoscimento valorizza decenni di esperienza nell’ambito delle malattie infettive e della diagnostica veterinaria, e sottolinea l’importanza di investire in prevenzione e gestione delle zoonosi, in una prospettiva One Health. 
 

Il nuovo Centro di Referenza

Presso la sede di Roma dell’Izslt è stato istituito il Centro di Referenza Nazionale per le Malattie nei Primati non Umani, settimo centro di referenza nazionale per l’Istituto. Il  nuovo centro offrirà un punto di riferimento avanzato per la Salute Pubblica e la ricerca biomedica in ottica “One Health”.
L’Istituto negli anni ha acquisito una fortissima esperienza nella diagnosi e nella gestione delle patologie dei primati, nonché nei settori della diagnostica, dell’approfondimento scientifico e della sorveglianza nelle malattie nei primati non umani, consolidando collaborazioni con giardini zoologici e bioparchi per la conservazione e loro detenzione e con enti di ricerca e, in particolare, con l’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani (INMI), che ha consentito all’Izs di raggiungere gli attuali standard capacitivi.

Il Commissario Straordinario dell’Istituto, il Dottor Stefano Palomba, ha espresso profonda e piena soddisfazione per questo nuovo centro: “L’istituzione del Centro di Referenza Nazionale per le Malattie nei Primati non Umani rappresenta il giusto riconoscimento per l’impegno profuso sempre in modo silente ma aderente alle Istituzioni e consolida il ruolo dell’Istituto quale punto di riferimento per la tutela della salute pubblica. Grazie alle nostre competenze, sviluppate in decenni di attività, questo centro rappresenterà un ulteriore punto di riferimento nazionale per il monitoraggio e la prevenzione delle malattie nei primati non umani, cruciali per la ricerca e la biodiversità”.

Primati non umani

I primati non umani, categoria che include scimmie e lemuri, sono specie fondamentali sia per la conservazione della biodiversità sia per la ricerca biomedica. Il loro stato di salute rappresenta un importante indicatore il cui monitoraggio garantisce la necessaria awareness per prevenire spillover di zoonosi e malattie infettive e garantire condizioni di benessere, soprattutto negli esemplari detenuti in Centri di ricerca o giardini Zoologici.

Obiettivi

Il nuovo Centro di Referenza Nazionale avrà i seguenti obiettivi:
● creare un sistema strutturato di referenti nei singoli Istituti Zooprofilattici per coordinare le attività a livello nazionale;
● assicurare diretto supporto tecnico-scientifico al Ministero della salute;
● supportare, anche da un punto di vista diagnostico e analitico, ai fini della loro gestione sanitaria, gli stabilimenti che detengono primati non umani e le Autorità sanitarie territorialmente competenti;
● organizzare corsi di formazione per il personale sanitario nazionale;
● promuovere sorveglianza e coadiuvare le articolazioni deputate alla analisi epidemiologica;
● collaborare con altri centri di referenza e istituzioni di ricerca allo scopo di salvaguardare la salute dei primati in cattività e contribuire alla conservazione della biodiversità.

CITATI: STEFANO PALOMBA
TAG: CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LE MALATTIE NEI PRIMATI NON UMANI, IZS DEL LAZIO E DELLA TOSCANA, ONE HEALTH, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top