Durante l’Assemblea Generale che si è svolta in Turchia, i partner di CLIMOS hanno presentato i progressi ottenuti su monitoraggio, modelli predittivi e prevenzione dei patogeni trasmessi dai...
A cura di Redazione Vet33
Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...
A cura di Redazione Vet33
Con un investimento del 50% in ricerca sui vaccini, Ceva punta alla prevenzione delle zoonosi e alla sostenibilità globale con soluzioni d’avanguardia
A cura di Redazione Vet33
Uno studio italiano rivela come gli impianti di depurazione possano contribuire alla diffusione di pericolosi batteri patogeni antibiotici-resistenti, minacciando la salute pubblica
A cura di Redazione Vet33
Un’indagine condotta dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali italiani e dall’Università di Ferrara analizza la presenza di microplastiche nei molluschi. Nuovi dati cruciali per la sicurezza...
A cura di Redazione Vet33
Creati in laboratorio dalla startup Colossal Biosciences i primi esemplari di roditori geneticamente modificati, esemplari dal pelo folto e dorato. Si tratta di una tappa intermedia verso la...
A cura di Redazione Vet33
Il Ceva Wildlife Research Fund sostiene un’innovativa soluzione chimica per ridurre i conflitti tra leopardi e allevatori: collari GPS e segnali olfattivi al centro di un progetto di conservazione...
A cura di Redazione Vet33
Sono oltre 400 i campioni raccolti nel corso della ricerca, grazie a proprietari, cliniche e medici veterinari, per valutare l’incidenza di un virus emergente ma con potenziale zoonotico. Ecco i...
A cura di Redazione Vet33
Uno studio guidato dalla virologa Shi Zhengli individua un nuovo virus trasmissibile dall’animale all’uomo, ma con un’efficienza inferiore rispetto al SARS-CoV-2
A cura di Redazione Vet33
Identificata nei boschi del cosentino dai ricercatori del Crea, la nuova specie di lepidottero – Diplodoma giulioregenii – appartenente alla famiglia degli Psychidae mostra l’importanza della...
È stato approvato in Commissione Cultura il Ddl delega per rivedere i test di ingresso. Il Ministro dell’Università Anna Maria Bernini: “Più trasparenza ed equità, in vigore dal prossimo anno...
A cura di Redazione Vet33
Due virologi veterinari dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie hanno partecipato a una spedizione unica tra i ghiacci dell’Antartide per monitorare l’H5N1. Analisi sul campo e...
A cura di Redazione Vet33
Nuove tecnologie per la biosicurezza, vaccini per i branzini e allevamento di ostriche piatte nell’Adriatico per un futuro più sostenibile. Un progetto dell’Unione europea di cui l’Istituto...
A cura di Redazione Vet33
Le analisi biometriche condotte dal dottor Jacopo Crezzini e dal dottor Raffaello Ciampoli rivelano parametri chiave per prestazioni e sicurezza al Palio di Siena
A cura di Redazione Vet33
Uno studio pubblicato su Nature Scientific Reports mostra che un’innovazione made in Italy riduce del 94% la carica infettiva del virus H5N1. Potenziali applicazioni in allevamenti e ambienti a...
A cura di Redazione Vet33
In Francia, Ceva Salute Animale ha inaugurato Biogenovac, un nuovo centro dotato di tecnologie avanzate per lo sviluppo dei vaccini del futuro, così da anticipare le malattie emergenti e rafforzare...
A cura di Redazione Vet33
Con una valutazione di 10 miliardi di dollari, Colossal Biosciences punta alla “de-estinzione” di specie scomparse come il mammut lanoso e il dodo grazie all’uso dell’ingegneria genetica. Tra...
A cura di Redazione Vet33
Con il progetto “Octo-Blu”, l’Università di Bologna e la Regione Emilia-Romagna sperimentano il ripopolamento di polpi per contenere la diffusione del granchio blu lungo la costa romagnola,...
A cura di Redazione Vet33
Uno studio condotto dall’Università di Pittsburgh dimostra che l’anticorpo MEDI8852 protegge i primati da forme gravi di H5N1, aprendo nuove prospettive per il controllo delle pandemie...
A cura di Redazione Vet33
Una ricerca dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo dimostra che il succo di carne può individuare il virus della Peste suina africana, semplificando il processo diagnostico anche al...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022