Login con

Ricerca

12 Luglio 2024

Influenza aviaria, H5N1: confermata trasmissione tra mammiferi attraverso latte

Un nuovo studio condotto su topi e furetti conferma che il virus può diffondersi trasferito attraverso l’allattamento. Le autorità rassicurano però che il rischio per gli esseri umani è basso

di Redazione Vet33


Influenza aviaria, H5N1: confermata trasmissione tra mammiferi attraverso latte

Un recente studio dell’Università del Wisconsin-Madison ha confermato che il virus dell’influenza aviaria H5N1 può essere trasmesso tra mammiferi attraverso il latte vaccino. Le analisi, condotte dall’Istituto di ricerca sull’influenza dell’Università, hanno dimostrato che la variante è in grado di diffondersi nelle ghiandole mammarie di topi e furetti, facilitando il passaggio dell’agente patogeno dalle madri alla prole durante l’allattamento. Nonostante la scoperta, le autorità sanitarie ribadiscono che il rischio per gli esseri umani rimane basso.


Lo studio
Nella primavera di quest’anno, negli Usa è stato documentato il primo focolaio di influenza aviaria in un allevamento di bovini da latte, seguito in poche settimane da casi in altri mammiferi, compreso l’uomo. Si ipotizza che l’infezione della ghiandola mammaria e le attrezzature di mungitura contaminate siano coinvolte nella trasmissione tra mucche. Sono stati anche rilevati virus nel latte vaccino, ma le caratteristiche di base dell’H5N1 bovino sono piuttosto sconosciute. Per colmare le lacune esistenti, gli autori della ricerca hanno caratterizzato il materiale genetico di un virus isolato dal latte di una mucca infetta nel New Mexico.
Il team di ricercatori guidato da Yoshihiro Kawaoka ha somministrato un campione del virus H5N1 isolato a topi e furetti, scoprendo che può replicarsi nelle due specie e causare un’infezione sistemica. La ricerca ha riscontrato la presenza del ceppo nelle ghiandole mammarie degli animali e confermato che le femmine di topo in allattamento possono trasmettere la malattia ai cuccioli.
Gli esperimenti con i furetti hanno anche dimostrato che la malattia è in grado di diffondersi per via aerea, anche se in modo limitato. Il team ha posizionato un gruppo di mustelidi infetti vicino a esemplari sani, a una distanza tale da impedire il contatto fisico. Nonostante nessuno dei quattro furetti sani si sia ammalato, uno di loro ha prodotto anticorpi contro il virus, un aspetto che suggerisce che a un certo punto durante il test sia avvenuta un'infezione. 

Il fatto che il virus non abbia un’ampia trasmissibilità tra i furetti per via aerea è una buona notizia, ma è comunque preoccupante che possa trasmettersi così'” ha dichiarato Yoshihiro Kawaoka, autore principale dello studio.

Analizzando il virus estratto dal latte vaccino contaminato, i ricercatori hanno inoltre scoperto ravvisato che la variante H5N1 è in grado di legarsi sia ai recettori dell’acido sialico di tipo aviario che a quelli di tipo umano, anche se più raramente a quest’ultimi.

CITATI: YOSHIHIRO KAWAOKA
TAG: FURETTI, H5N1, INFLUENZA AVIARIA, LATTE, MAMMIFERI, TOPI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top