Professione
01 Agosto 2024Sono 1.272 i posti disponibili per immatricolarsi a Medicina Veterinaria nel prossimo Anno Accademico. Pubblicato il Decreto ministeriale con la programmazione definitiva
In vista del nuovo Anno Accademico 2024-2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur), guidato da Anna Maria Bernini, ha annunciato un significativo aumento dei posti disponibili per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, e Medicina Veterinaria. Tuttavia, per Medicina Veterinaria la disponibilità di 1.272 posti rimane inferiore al fabbisogno indicato dal Ministero della Salute.
Dei 1.272 posti disponibili, 1.209 sono previsti per gli studenti dei Paesi Ue e non Ue residenti in Italia (a fronte dei 1.082 posti del precedente anno accademico) e 63 sono per i candidati dei Paesi non Ue residenti all’estero (contro i 59 del 2023-24).
I posti sono stati attribuiti dal Ministro agli Atenei dopo l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni dell’11 luglio che per la facoltà di Medicina Veterinaria aveva indicato un fabbisogno di 1.317 posti, 45 in più di quanto definito dal Decreto firmato.
Nella giornata di ieri, mercoledì 31 luglio, come previsto dal calendario delle selezioni, si è tenuta la seconda prova di ammissione ai Corsi di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria. Ora, i futuri studenti hanno tempo fino alle ore 15.00 del 2 settembre per esprimere le proprie preferenze nella scelta dell’Ateneo ai fini dell’iscrizione. La scelta può essere fatta tramite l’apposita piattaforma online.
La pubblicazione dei risultati in forma anonima avverrà invece l’8 agosto; fino al 28 agosto il candidato potrà prendere visione del proprio elaborato e del proprio punteggio, mentre il 10 settembre sarà pubblicata la graduatoria nazionale di merito.
Per la prima volta, inoltre, il riparto tra le sedi universitarie attribuisce le immatricolazioni al nuovo corso di laurea accreditato all’Università di Roma Tor Vergata: 80 i posti assegnati. Non compare, invece, la sede universitaria di Palermo, dove è ancora in fase di accreditamento quello che sarebbe il 15° corso di Laurea in Medicina Veterinaria in Italia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022