Login con

Professione

22 Luglio 2024

Università, a Roma Tor Vergata nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Il primo corso di Medicina Veterinaria nel Lazio partirà a settembre 2024. Il rettore Levialdi Ghiron: “Un programma di studi innovativo e all’avanguardia, progettato per rispondere alle sfide globali”, come quelle individuate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità

di Redazione Vet33


Università, a Roma Tor Vergata nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha annunciato l’apertura del primo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria nella regione Lazio, che inizierà con l’anno accademico 2024-2025. Il corso, molto atteso nel panorama accademico nazionale, punta a rispondere alle crescenti esigenze del settore veterinario e alle sfide globali delineate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Who).
 

Il nuovo corso di laurea

Secondo la World Health Organization, il 60% delle malattie infettive conosciute sono zoonosi, ovvero malattie trasmesse dall’animale all'uomo, mentre il 75% delle malattie emergenti ha origine animale. Per questo motivo è di fondamentale importanza avere un approccio integrato e multidisciplinare nella prevenzione e gestione delle malattie a livello dell’interfaccia animale-uomo-ecosistema.
Il nuovo corso di laurea di Roma Tor Vergata, che accoglie 80 nuovi studenti e studentesse tra gli oltre 900 che hanno fatto domanda nei test di quest’estate, si propone di formare a partire dall’A.A. 2024-25 professionisti e professioniste capaci di equilibrare e ottimizzare in modo sostenibile la salute degli animali e degli ecosistemi (in cui anche l’essere umano vive) in linea con il concetto di One Health promosso dalle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), dalla World Organisation for Animal Health (Woah), dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) e dall’Organizzazione mondiale della sanità (Who).
Il nuovo Corso di Laurea in Medicina veterinaria di Roma Tor Vergata è incardinato nel Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale della Facoltà di Medicina e Chirurgia e offre a studenti e studentesse aule moderne e attrezzate per la didattica frontale e per le esercitazioni, nonché un ospedale veterinario all’avanguardia per la pratica clinica nella nuova sede dell’Ospedale veterinario Gregorio VII (via della Vignaccia, Roma).

L’importanza dei medici veterinari

Con oltre 60 milioni di animali da affezione in Italia, di cui circa il 10% risiede nel Lazio, è evidente l’importanza di formare professionisti dedicati al benessere degli animali domestici. L’aumento della sensibilità della popolazione nei confronti del rapporto uomo-animale prevede una crescita della domanda di veterinari specializzati nella cura degli animali da compagnia.
Il Lazio, inoltre, con la sua rilevante filiera agro-zootecnica, necessita di medici veterinari altamente qualificati per garantire la tutela della salute del consumatore attraverso la gestione della salute degli animali da reddito, il management delle filiere zootecniche, le certificazioni di qualità e l’ispezione degli alimenti di origine animale. E ancora, la regione ospita numerosi centri di eccellenza nella ricerca biomedica, farmaceutica e biotecnologica, contesti nei quali il medico veterinario svolge un ruolo cruciale sia nella medicina traslazionale che nello sviluppo farmaceutico.

Le parole del rettore

“Sono particolarmente orgoglioso di comunicare che è stato accreditato il corso di laurea in Medicina veterinaria di Roma Tor Vergata, coronamento di un articolato percorso accademico” ha dichiarato il rettore Nathan Levialdi Ghiron. “L’Università di Roma Tor Vergata è l’unico ateneo nel Lazio a offrire questa preziosa opportunità formativa. Dopo anni di intenso lavoro che ha visto impegnata tutta la comunità accademica, siamo entusiasti di vedere finalmente l’avvio del primo anno del Corso di Laurea in Medicina veterinaria. Questo traguardo rappresenta la realizzazione di un progetto che ha richiesto anni di dedizione e sforzi concreti per arrivare a offrire ai nostri studenti una formazione di eccellenza. A partire da settembre, sarà possibile accedere a un programma di studi innovativo e all’avanguardia, progettato per rispondere alle crescenti esigenze del settore veterinario. Il corso prepara i futuri medici veterinari a contribuire significativamente alla salute e al benessere degli animali, fornendo le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide che un settore così delicato pone in maniera sempre più incalzante”.
“Scegliere di diventare veterinario – ha spiegato Levialdi Ghiron – non è solo una decisione professionale, ma una vera e propria chiamata dettata dalla passione per gli animali e dal desiderio di prendersi cura del loro benessere e quindi anche del nostro. Questa professione richiede dedizione, empatia e un impegno costante verso la ricerca scientifica e l’innovazione. È una carriera che offre sfide quotidiane e immense soddisfazioni, nella consapevolezza che ogni piccolo gesto può avere un grande impatto sul mondo che ci circonda. Siamo orgogliosi di poter sostenere e formare studenti motivati da questa passione, pronti a fare la differenza”.
 “La nuova offerta formativa rappresenta un significativo passo avanti per l’Università di Roma Tor Vergata e per tutta la regione Lazio, contribuendo a formare professionisti altamente qualificati in un settore vitale per la salute pubblica e il benessere animale” ha concluso il rettore.

CITATI: NATHAN LEVIALDI GHIRON
TAG: CORSO DI LAUREA IN VETERINARIA, FAO, LAZIO, ONE HEALTH, UNEP, UNIVERSITà, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA, WHO, WOAH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top