Il nuovo rapporto AIFA sull’uso degli antibiotici in Italia evidenzia un consumo medio ponderato di 159,6 mg/kg negli esseri umani contro 104,7 mg/kg negli animali da produzione, delineando un...
A cura di Redazione Vet33
Sviluppata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo, una nuova App digitale fornisce strumenti di autovalutazione, formazione e buone pratiche per supportare allevatori, medici...
A cura di Redazione Vet33
Nella riunione del Comitato Ema di febbraio, via libera a tre nuovi farmaci, variazioni di indicazione e revisioni della qualità per altri prodotti medicinali
A cura di Redazione Vet33
Martedì 4 marzo Aifa presenterà il nuovo rapporto su consumo umano e veterinario di farmaci e sulle azioni contro l’antibiotico-resistenza. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming
A cura di Redazione Vet33
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha emanato nuove raccomandazioni temporanee, rafforzando le precedenti indicazioni fornite, per contrastare la diffusione dell’epidemia di Mpox
A cura di Redazione Vet33
Dall’automotive alla medicina veterinaria: una piattaforma di intelligenza artificiale progettata per ottimizzare il lavoro dei medici veterinari, migliorando le diagnosi e la gestione dei casi...
A cura di Redazione Vet33
Il progetto consiste nella creazione di un “intestino artificiale” per pesci da allevamento per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’innovazione nel settore mangimistico
A cura di Redazione Vet33
Continuano i casi di Mpox clade Ib in Africa, con nuove segnalazioni in Paesi precedentemente non colpiti. Situazione critica in Uganda e Repubblica Democratica del Congo
A cura di Redazione Vet33
Arcaplanet, leader nel settore del Pet-care, apre il 2025 con una decisa accelerazione della sua espansione nel retail, rafforzando la sua leadership. Inaugurati 12 nuovi punti vendita
A cura di Redazione Vet33
È stata scoperta in Nevada, grazie a test a campione effettuati su latte prelevato da allevamenti lattiero-caseari, una mutazione del virus H5N1 con un potenziale maggiore di adattamento ai...
A cura di Redazione Vet33
Uno studio pubblicato su Nature Scientific Reports mostra che un’innovazione made in Italy riduce del 94% la carica infettiva del virus H5N1. Potenziali applicazioni in allevamenti e ambienti a...
A cura di Redazione Vet33
Un progetto transfrontaliero di cui l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie è partner per valorizzare i sottoprodotti lattiero-caseari e promuovere modelli circolari replicabili, con...
A cura di Redazione Vet33
Con 231 casi autoctoni e 474 d’importazione, la Dengue ha segnato un record storico in Italia. Il report congiunto Aifa-Iss lancia l’allarme sulle future epidemie legate ai cambiamenti climatici...
A cura di Redazione Vet33
L’agenzia delle Nazioni Unite segnala che il virus continua a colpire prevalentemente Repubblica Democratica del Congo, Burundi e Uganda. Preoccupano la circolazione dei ceppi virali e le sfide...
A cura di Redazione Vet33
Un caso umano di influenza aviaria H5N1 è stato confermato in Inghilterra, mentre negli Stati Uniti è emersa la variante altamente patogena H5N9. Il rischio per la popolazione generale resta basso,...
A cura di Redazione Vet33
Nel 2024 l’Agenzia Europea per i Medicinali ha autorizzato 25 nuovi farmaci veterinari, di cui 14 vaccini e due prodotti con principi attivi innovativi. Un risultato che sottolinea l’impegno per...
A cura di Redazione Vet33
L’azienda olandese Mosa Meat ha presentato una richiesta alla Commissione europea per la commercializzazione del suo grasso di manzo coltivato in laboratorio. La valutazione di sicurezza...
A cura di Redazione Vet33
Nella riunione del Comitato Ema, via libera a nuovi vaccini per ovini, bovini e polli. Gli ultimi aggiornamenti su linee guida e regolamenti
A cura di Redazione Vet33
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022