Animali da Reddito
04 Marzo 2025Sviluppata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo, una nuova App digitale fornisce strumenti di autovalutazione, formazione e buone pratiche per supportare allevatori, medici veterinari e consulenti aziendali

È disponibile negli store digitali Care4Dairy, l’App progettata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo (IzsTe) in collaborazione con il Consorzio Care4Dairy e EURCAW Ruminants & Equines (European Union Reference Centre fon Animal Welfare). Questa nuova soluzione digitale punta a rivoluzionare la gestione degli allevamenti di bovini da latte, offrendo strumenti pratici e formazione mirata per il miglioramento continuo del benessere animale.
Lo sviluppo di Care4Dairy è il risultato della collaborazione tra tutti gli esperti del Consorzio Care4Dairy e delle strutture dell’Izs di Teramo: il Centro Progetti, responsabile dell’architettura generale dei contenuti, del concept, del coordinamento per lo sviluppo, della divulgazione e della gestione; il Centro Servizi Nazionale, che ha preso in carico lo sviluppo software fino alla pubblicazione e ne curerà gli aggiornamenti futuri; i Reparti Benessere Animale e Allevamento e Sperimentazione Animale, che hanno fornito il contributo scientifico assieme agli altri partner.
L’App si rivolge in primo luogo ad allevatori, medici veterinari e consulenti aziendali, ma rappresenta anche una risorsa utile per veterinari ufficiali, enti di formazione e tutti gli stakeholder interessati. Attraverso l’App, gli utenti possono accedere a un ventaglio di risorse progettate appositamente, disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, polacco e greco:
● buone e migliori pratiche per il benessere di vitelli, manze, vacche e animali a fine carriera, sviluppate nell’ambito del progetto Care4Dairy;
● strumenti di autovalutazione per analizzare le pratiche aziendali, confrontarle con le raccomandazioni Care4Dairy e monitorare i progressi raggiunti;
● opportunità di formazione sul benessere animale negli allevamenti da latte, sia online che in presenza e, per gli organismi di formazione, la possibilità di diffondere le proprie iniziative in tema di benessere nei bovini da latte;
● esempi di buone pratiche e soluzioni innovative per migliorare il benessere di vitelli, manze, vacche e animali a fine carriera;
● uno spazio di interazione e condivisione, con la possibilità per gli utenti di presentare le proprie esperienze di successo attraverso testimonianze video.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022