Login con

AIC

27 Gennaio 2025

Farmaci veterinari, autorizzati 25 nuovi medicinali nel 2024. Record annuale

Nel 2024 l’Agenzia Europea per i Medicinali ha autorizzato 25 nuovi farmaci veterinari, di cui 14 vaccini e due prodotti con principi attivi innovativi. Un risultato che sottolinea l’impegno per una salute animale sostenibile e il miglioramento delle cure

di Redazione Vet33


Farmaci veterinari, autorizzati 25 nuovi medicinali nel 2024. Record annuale

L’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha stabilito un nuovo record nel 2024 approvando 25 nuovi farmaci veterinari, il numero più alto mai raggiunto in un anno. Tra questi, due prodotti contengono principi attivi mai autorizzati prima nell’Unione, mentre 14 sono vaccini, di cui sette sviluppati con biotecnologie avanzate. La diversificazione delle autorizzazioni, che include medicinali per animali da produzione e per animali da compagnia, riflette un impegno crescente per soluzioni innovative e sostenibili in linea con l’approccio One Health.
 

Le autorizzazioni AIC

Nel 2024 il Comitato per i medicinali veterinari (Cvmp) dell’Ema ha approvato l’immissione in commercio (Aic) di 25 farmaci veterinari, dei quali una serie di nuovi vaccini e ampliamenti d’uso per farmaci già esistenti, con l’obiettivo di migliorare la prevenzione e il trattamento delle malattie negli animali. Queste autorizzazioni riflettono l’impegno dell’Agenzia a promuovere soluzioni innovative e sostenibili per la salute animale, in linea con l’approccio integrato One Health, fondamentale per sanità pubblica e sicurezza alimentare. Di questi, due contenevano un nuovo principio attivo che non era stato precedentemente autorizzato nell’Ue e 14 erano vaccini. Tra i medicinali raccomandati, 13 erano per animali destinati alla produzione alimentare e 11 per animali da compagnia

I vaccini

Tra le principali novità in ambito vaccinale:
● Cevac Salmune ETI K: per polli (ovaiole e riproduttori), riduce l’escrezione fecale di Salmonella Enteritidis, Typhimurium e Infantis;
● Cirbloc M Hyo: per suini, riduce le lesioni polmonari da Mycoplasma hyopneumoniae e l’impatto del Porcine Circovirus type 2 (PCV2);
● DIVENCE PENTA e Tetra: per bovini, mirati a patologie respiratorie e virali, inclusa la prevenzione delle infezioni transplacentari da virus della diarrea virale bovina (BVDV;.
● Innovax-ND-H5: per pulcini di un giorno o uova embrionate, protegge contro l’influenza aviaria H5 ad alta patogenicità e la malattia di Newcastle;
● Nobilis Multriva RT+IBm+ND+EDS: per polli, combina protezione contro malattie respiratorie, cali di produzione di uova e altre patologie come la sindrome da calo delle uova ’76;
● Altri vaccini approvati: soluzioni per salmoni atlantici (Icthiovac ERM), suini (Porcilis PCV M Hyo ID), e polli (Poulvac Procerta HVT-IBD-ND e Respivac aMPV), rafforzando la protezione contro infezioni specifiche e promuovendo una produzione zootecnica sostenibile.

Nuovi utilizzi

Nel 2024, è stato esteso l’uso di quattro medicinali veterinari già autorizzati, offrendo nuove opportunità terapeutiche:
● Metacam: ora utilizzabile per alleviare il dolore post-operatorio lieve-moderato nei gatti dopo interventi chirurgici ortopedici o su tessuti molli;
● Simparica Trio: approvato anche per il trattamento del lungworm (Angiostrongylus vasorum);
● Stronghold Plus: esteso al trattamento della rogna notoedrica (Notoedres cati) nei gatti;
● YURVAC RHD: ora utilizzabile per l’immunizzazione passiva contro la malattia emorragica virale dei conigli (RHD) nei cuccioli delle madri vaccinate.

TAG: AIC, BIOTECNOLOGIE, CVMP, EMA, FARMACI VETERINARI, ONE HEALTH, PRINCIPI ATTIVI, SALUTE ANIMALE, VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

In Alto Adige sono stati riscontrati casi positivi di malattia della lingua blu nei vitelli sul Renon: 3 positivi su 10 animali testati. L’assessore Walcher: “Agire con calma e determinazione,...

A cura di Redazione Vet33

10/10/2025

Il Consiglio comunale di Perugia approva l’atto proposto dai consiglieri Phellas e Cenci: un tavolo tecnico con Asl, medici veterinari e università per tutelare gatti e proprietari e promuovere...

A cura di Redazione Vet33

10/10/2025

Clima, uso del suolo e pressione umana sulla natura aumentano il rischio di nuove epidemie: secondo il Joint Research Centre, oltre il 9% della superficie terrestre è ad alto rischio di malattie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top