Login con

Ricerca


22/05/2023

Mercato

Farmaci veterinari, e ora l’inflazione picchia (forte). I dati di New Line

Farmaci e parafarmaci, quale trend dopo la pandemia? Archiviati gli anni del Covid, ecco come variano le dinamiche del mercato sotto la pressione inflazionistica:...

A cura di C. Ignaccolo

Le farmacie sono tenute a verificare la propria posizione anagrafica NSIS, comprensiva della P.IVA

Può capitare di essere contatti dal farmacista per autorizzare la sostituzione di medicinali veterinari prescritti tramite REV. Cosa dice la normativa. ...

Il settore industriale potrebbe risentire delle nuove tariffe dei medicinali veterinari e ciò potrebbe avere conseguenze sull’innovazione. Nel corso del...

Dopo la consultazione, la bozza del nuovo Decreto sui farmaci veterinari, destinato ad abrogare il 193/6, inizierà il suo iter, così come previsto dalla...

Continuano a diminuire i residui di farmaci veterinari e le altre sostanze presenti negli animali e negli alimenti di origine animale, mentre crescono i livelli di conformità. I dati aggiornati

Penuria di farmaci e scelta dell’animale da curare: interpellati in un sondaggio ecco cosa hanno risposto gli studenti in veterinaria dell’Università di...

Così la dieta a base di carne cruda (BARF), diffusa per l’alimentazione degli animali d’affezione, potrebbe bypassare la norma che stabilisce l’uso...

A cura di R. Nasti

Migliorare la salute degli animali significa migliorarne il benessere: nel suo rapporto AnimalhealthEurope ci racconta l’evoluzione del mercato,...

Sulla deducibilità delle spese affrontate per la promozione di dispositivi medici e dei convegni, così si è pronunciata l’Agenzia delle entrate in...

L’ormai storico strumento edito da Edra e rivolto a tutti i professionisti della Sanità per un costante aggiornamento su farmaci, parafarmaci, prodotti...

Dopo la pubblicazione del dodicesimo rapporto annuale EMA sulla vendita di medicinali veterinari contenenti antimicrobici, la relazione italiana conferma la ...

Precisazioni sulle nuove regole da rispettare redigendo la REV per stupefacenti e psicotropi; chiarimenti su un eventuale blocco del sistema informativo. ...

Entra in vigore il Decreto Prevenzione, che estende la dematerializzazione tramite REV a una selezione più ampia di farmaci veterinari

Uno studio sull’approccio veterinario all’insorgenze di crisi epilettiche in pazienti canini: scelta e prescrizione dei farmaci.

Il Ministero della salute ha reso noto il Piano Nazionale Residui 2021, relativo a farmaci e contaminanti chimici riscontrati negli animali vivi, nelle loro deiezioni, nei fluidi biologici, negli...

Dematerializzazione della prescrizione veterinaria: le novità per i farmaci stupefacenti e psicotropi     

Per armonizzare la normativa sulla prescrizione dei medicinali veterinari e dare coerenza all’art. 34 del regolamento  (UE) 2019/6, l’EMA pubblica una...

Cambiano alcune regole sulla pubblicità dei farmaci veterinari: stop all’aggettivo ‘efficace’ e non più ammesse informazioni sui primati di vendita. ...

I farmaci curano, ma non sempre è necessario farvi ricorso: come spiega la dottoressa Spada, alcuni sintomi clinici mostrati da cane e gatto, infatti, possono essere risolti o prevenuti con un...

A cura di C. Ignaccolo

Pagina di 11        Prima    Precedente   9    10    11    Successiva   Ultima  
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top