Cani
02 Settembre 2022 Uno studio sull’approccio veterinario all’insorgenze di crisi epilettiche in pazienti canini: scelta e prescrizione dei farmaci.
Al fine di monitorare la frequenza e l’entità del ricorso ai farmaci in caso di crisi epilettiche, uno studio, realizzato nel Regno Unito, ha tenuto sotto osservazione cinquecentodiciassette casi. Sessantasette cani (13,0%) hanno ricevuto farmaci antiepilettici alla prima presentazione, con una probabilità maggiore nei cani presentati con crisi epilettiche a grappolo (CS). Il fenobarbital (n=36) e l'imepitoina (n=29) sono stati i farmaci antiepilettici più frequentemente scelti. La presentazione per una singola crisi epilettica si è verificata in 321 cani; a sette sono stati prescritti farmaci antiepilettici. Ottantasei cani sono stati presentati con convulsioni a grappolo. A 38 sono stati prescritti farmaci antiepilettici, più frequentemente imepitoina (n=19) e fenobarbital (n=17). Dei 165 cani che si sono presentati con una singola crisi e un follow-up di almeno 6 mesi, 33 (20%) non hanno registrato crisi successive. Lo studio ha quindi evidenziato come i medici abbiano raramente prescritto farmaci antiepilettici a seguito di una singola crisi epilettica in conformità con le raccomandazioni dell'International Veterinary Epilepsy Task Force.
A meno della metà dei cani che inizialmente presentavano convulsioni a grappolo sono stati prescritti farmaci antiepilettici. L'imepitoina è stata spesso selezionata nel trattamento delle convulsioni a grappolo nonostante non fosse stata autorizzata a questo scopo. Questi risultati possono fornire un contributo alla gestione delle crisi epilettiche canine, fornendo una maggiore omogeneità tra le cure primarie e le istituzioni di riferimento.
Approach to initial management of canine generalised epileptic seizures in primary-care veterinary practices in the United Kingdom M Green, M Lowrie, D Singleton, L Garosi, K McConnell DOI: 10.1111/jsap.13543
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022