Login con

Professione

01 Febbraio 2023

Farmaci veterinari, nel 2022 il comparto vale 7,9 miliardi di euro

Migliorare la salute degli animali significa migliorarne il benessere: nel suo rapporto AnimalhealthEurope ci racconta l’evoluzione del mercato, illustrandoci il percorso compiuto al fine di sviluppare soluzioni innovative, che garantiscano una cura olistica degli animali.


Farmaci veterinari, nel 2022 il comparto vale 7,9 miliardi di euro

Salute e benessere animale sono percepiti come valori indissolubili e questo convincimento, sempre diffuso sia per quanto riguarda gli animali d’affezione che per quelli da reddito, ha delle ripercussioni significative sul comparto dei farmaci medicinali.

Una conferma in questo senso arriva dal Rapporto pubblicato da AnimalhealthEurope e relativo al 2022, anno in cui le vendite di farmaci veterinari hanno raggiunto, a valore, la cifra di 7,9 miliardi di euro.

Quanto alla categoria di farmaci che si aggiudica il record di vendite, il Rapporto non lascia spazio a equivoci: il primato va ai vaccini con il 32,5% delle vendite. Il 29,2%, invece, è appannaggio degli antiparassitari e il 9,5% degli antimicrobici; infine, il 28,8 % ha riguardato altre categorie di medicinali.

Esaminando poi per ciascuna categoria il trend di vendita nell’arco di 10 anni (2012-2022), assistiamo a un calo di circa sei punti percentuali per gli antimicrobici, in linea, dunque con l’impegno a livello planetario contro l’antimicrobico resistenza. In crescita invece, anche se con qualche discontinuità nell’ultimo biennio, il trend relativo ai vaccini.

Se infine si osserva lo spaccato delle vendite per categorie di animali  vediamo che i prodotti destinati a quelli d’affezione fanno la parte del leone conquistando il 47,3% del totale, seguiti a distanza dal 26,8% da quelli destinati al bestiame da reddito e da un 10,2% sviluppato dal settore avicolo.

TAG: ANIMALHEALTHEUROPE, ANTIMICROBICI, ANTIPARASSITARI, FARMACI, VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

Il Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, ha emanato l’Ordinanza n. 3/2025, che rimodula le misure preventive e di controllo previste dall’ordinanza...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

Via libera al Decreto che assegna alle Regioni 725mila euro da erogare nel triennio 2024-2026. Il fondo coprirà visite, farmaci, interventi e analisi per cani, gatti e furetti di proprietari over 65...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

La Direzione Generale della Sanità Animale comunica che dal 21 luglio saranno validi solo i moduli aggiornati per l’accesso alla Banca Dati Nazionale. Cambiano le regole per autorità giudiziaria,...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

Presentata alla XII Commissione Affari Sociali la proposta di legge per garantire accesso equo alle cure veterinarie. Obiettivo: ridurre i costi per i proprietari e autorizzare, in casi specifici,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Con oltre 15 anni di esperienza in Ceva, Gozio guiderà la strategia di crescita in Italia e Malta puntando su innovazione, benessere animale e sostenibilità

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top