One Health
23 Febbraio 2023Continuano a diminuire i residui di farmaci veterinari e le altre sostanze presenti negli animali e negli alimenti di origine animale, mentre crescono i livelli di conformità. I dati aggiornati
Ormoni, antibatterici, contaminanti ambientali, sostanze proibite e altri farmaci veterinari, la Relazione dell’EFSA*- in proposito - è chiara: nel 2021 la percentuale di campioni non conformi, nel complesso è scesa ulteriormente. Attestandosi, allo 0,17%: il dato più basso registrato negli ultimi 12 anni, che hanno visto oscillazioni comprese tra lo 0,19% (del 2020) e lo 0,37%. Anche il livello complessivo di non conformità nei campioni mirati (ovvero quelli prelevati per individuare usi illegali o verificare la non conformità ai livelli massimi consentiti) è sceso allo 0,24%, rispetto allo 0,27%-0,35% dei quattro anni precedenti. Guardando invece ai singoli gruppi di sostanze noteremo qualche oscillazione. Come, per esempio, per quanto attiene alle ‘sostanze vietate’ per cui, rispetto al 2020, la frequenza delle non conformità nel 2021 è risultata più alta, anche se in linea con quella del 2017 e del 2018. E simile andamento si è avuto anche per gli steroidi e i lattoni dell'acido resorcilico, che nel 2021 hanno fatto registrare non conformità più frequenti rispetto al 2020, ma allineate alle annualità precedenti.
Per un quadro aggiornato ed esaustivo è possibile consultare il nuovo strumento interattivo, che presenta i dati suddivisi per gruppi di sostanze e per gruppi di prodotti.
* La relazione annuale include i dati comunicati dagli Stati membri, dall'Islanda e dalla Norvegia. Il numero di campioni testati è leggermente aumentato rispetto al 2020.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/06/2025
È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022