Login con

Professione

28 Febbraio 2022

Medicinali veterinari, il monitoraggio EFSA sui residui

Presentata la relazione 2020 dell’EFSA relativa al monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti di origine animale


Medicinali veterinari, il monitoraggio EFSA sui residui

Dal monitoraggio è emerso che per l’anno 2020 la maggior parte dei Paesi considerarti ha rispettato i requisiti minimi, con margini di miglioramento rispetto al passato, come dimostra il fatto che i campioni non conformi sono stati lo 0,19% vs uno 0,30% del 2019. Stesso trend per i campioni mirati che nel 2020 sono stati lo 0,27%, mentre nei 3 anni precedenti il range aveva oscillato tra lo 0,30%e lo 0,35%.  Inoltre, il rapporto dell’EFSA evidenzia come, rispetto ai risultati del 2017, 2018 e 2019, nel 2020 la frequenza dei risultati non conformi è stata ridotta per agenti antitiroidei, steroidi e lattoni dell'acido resorcilico. Scendendo poi ulteriormente nel dettaglio, il quadro si fa più articolato: per le sostanze vietate, infatti, la frequenza delle non conformità nel 2020 è stata maggiore rispetto al 2019, ma inferiore rispetto al 2017 e al 2018. Invece per gli elementi chimici (compresi i metalli), la frequenza delle non conformità è stata inferiore rispetto al 2017 e 2019, ma superiore a quella registrata nel 2018. Per quanto attiene a antielmintici, composti organoclorurati, composti organofosforici, coloranti e 'altre sostanze', sono invece state rilevate diminuzioni rispetto ai risultati del 2017, 2018 e 2019. Infine per gli anticoccidi, i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), le "altre sostanze farmacologicamente attive" e le micotossine, rispetto al 2019 la frequenza delle non conformità è stata maggiore.     

Metodologia

La relazione riassume i dati di monitoraggio generati nel 2020 nell'ambito delle attività di controllo ufficiale nei prodotti di origine animale nell'Unione europea, in Islanda e in Norvegia. Un totale di 620.758 di cui 331.789 erano campioni mirati, 4.259 campioni sospetti segnalati ai sensi della direttiva 96/23/CE del Consiglio, 2.551 erano campioni raccolti all'importazione e 282.159 sono stati testati nell'ambito dei programmi sviluppati nell'ambito della legislazione nazionale. 

https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.2903/sp.efsa.2022.EN-7143

Per visualizzare in modalità interattiva lo scenario, clicca qui

TAG: EFSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Vetoquinol, oggi uno dei primi 10 laboratori farmaceutici veterinari a livello mondiale, lavora da 90 anni a fianco di veterinari, allevatori, proprietari ed...

A cura di Vetoquinol

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top