Login con

Professione

15 Marzo 2023

Farmaci veterinari, le nuove tariffe impensieriscono il ministro

Il settore industriale potrebbe risentire delle nuove tariffe dei medicinali veterinari e ciò potrebbe avere conseguenze sull’innovazione. Nel corso del Consiglio europeo il ministro Schillaci ha espresso le sue preoccupazioni.


Farmaci veterinari, le nuove tariffe impensieriscono il ministro

"L’entrata in vigore del regolamento 2019/6 ha modificato il settore. Non è ancora chiaro l’impatto che le nuove tariffe potranno avere anche sul settore industriale, bisognerà valutare se l’adozione di un regime tariffario agevolato potrà essere sufficiente a motivare lo sviluppo di nuovi medicinali veterinari e a garantirne la disponibilità all’interno dell’Ue”: con questa osservazione, espressa in occasione del Consiglio europeo del 13 marzo su Occupazione, politica sociale, salute e consumatori, il ministro Orazio Schillaci non nasconde i sui dubbi. Per questo auspica che l’Unione europea attui un monitoraggio costante su questo mercato, che si caratterizza per una notevole frammentazione e una mancanza di finanziamenti pubblici.               

Bisogna inoltre tenere in considerazione che il mercato dei medicinali veterinari è molto frammentato, non sostenuto da finanziamenti pubblici e molto sensibile ai costi. La conseguenza di costi maggiorati potrebbe essere una perdita in termini di innovazione, una minore disponibilità di medicinali veterinari sul mercato Ue. Pertanto, riteniamo utile un monitoraggio costante per verificare l’impatto delle nuove tariffe in questo settore".

CITATI: ORAZIO SCHILLACI
TAG: CONSIGLIO EUROPEO, COSTI, FARMACI VETERINARI, INNOVAZIIONE, REGOLAMENTO 2019/6

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2023

Un’integrazione dietetica, che ricorra a un endocannabinoide come la PEA, apre nuove prospettive nella gestione del dolore cronico di cani e gatti. ...

20/03/2023

Per la prima volta dopo 31 anni, il Labrador retriever perde il suo primato nella classifica di popolarità dell’American Kennel Club. Il vincitore di...

20/03/2023

Le osservazioni dell’Associazione relative alla bozza di decreto sui farmaci veterinari, che a settembre adeguerà la normativa italiana al Regolamento (UE)...

20/03/2023

Ritenuto invasivo e spesso pericolo, il cinghiale potrebbe avere delle virtù nascoste in quanto capace di condizionare - e in taluni casi - favorire gli...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Felpreva è il primo prodotto spot-on specifico per gatti che tratta contemporaneamente le infestazioni/infezioni da parassiti interni ed esterni, con...

A cura di Vetoquinol

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top